Un’esperienza all’aria aperta, divertente ed ecologica in agricamping, perfetta per tutta la famiglia. Tante attività e scoperte, immersi nel verde della campagna salentina, ma a un passo dalle spiagge della costa ionica
Un invito a immergersi con spensieratezza nell’estate salentina viene proposto da Puglia Eco Travel, Rete di imprese della Sostenibilità, che unisce 9 aziende con elevato grado di ecorating e con gli stessi valori per vacanze etiche e responsabili e green. I principi fondamentali sono quattro: sostenibilità, stagionalità, inclusione e benessere. L’obiettivo della Rete è favorire lo sviluppo del territorio in una direzione non solo economica, ma anche sociale e ambientale. Per questo nei viaggi ed esperienze proposte non mancano mai ecologia, sport e cibo sano. In questo caso, si tratta du un weekend di giochi, esperienze nella natura e alla scoperta di luoghi insoliti ideale per grandi e bambini. È organizzato da Le Fattizze, un agricamping vicino a Nardò, nel cuore delle Terre D’Arneo, nell’entroterra salentino, a due passi da uno dei tratti più belli della costa ionica, con le splendide spiagge di Porto Cesareo, e immerso in un bosco di 5.000 alberi, tra pini, lecci e carrubi, piantati 25 anni fa. Il turismo all’aria aperta incontra l’agricoltura naturale, la musica, gli eventi, i laboratori creativi e le attività culturali. Il campeggio offre quindi un’ampissima scelta di cose da fare e conoscere, grazie all’impegno di Cosimino, Marco, Alice, la piccola Adele e mamma Maggiolina, che sono i custodi delle Fattizze d’Arneo, ma anche grazie alla presenza di un Eco Travel Assistant, che spiega perché il viaggio è a basso impatto ambientale, rivela informazioni utili sul mondo dell’ecologia, consegna il gioco del “Bosco Diffuso”, la mappa della Rete e dona alcuni prodotti da agricoltura naturale (cacioricotta di Sciacuddri, olio evo bio di Agrosì, legumi dell’Azienda Agricola Corrado Losavio e miele di Terrarossa soc. coop).

Il weekend proposto punta a liberare fisico e spirito dalle restrizioni della città e divertirsi in libertà: l’Eco box “Esploratore in Famiglia” ha un programma a tutto divertimento ed è valido dal 1 giugno al 15 settembre (escluso il periodo 8-22 agosto, perché Puglia Eco Travel, attenta alla capacità di carico dell’ecosistema, evita il sovraccarico del territorio in quel periodo di altissima stagione e vuole mantenere in maniera stabile le risorse necessarie alle specie viventi che lo popolano). Si arriva venerdì e dopo il briefing con l’Eco Travel Assistant, si va alla scoperta in libertà dell’agricamping, per poi cenare con pietanze preparate con prodotti stagionali e pernottare in campeggio. Sabato sarà un’intera giornata a contatto con la natura sotto una pineta piena di meraviglie a pochi chilometri dal mare; accompagnati da Marco, si scopre il percorso didattico plurisensoriale, accessibile a tutti secondo i principi del design for all; quindi il pranzo pic-nic sotto la pineta e poi il Laboratorio sul ciclo virtuoso dei rifiuti organici tra cucina-pollaio e orto; infine cena e pernotto. Domenica libera per esplorare i dintorni: Porto Cesareo, area marina protetta con 20 km di costa, torri, isolotti ricoperti di pini, come l’Isola dei Conigli o la Salina dei Monaci a Torre Colimena, con la spiaggetta che le dune separano dall’ex salina, dal 2002 Riserva Regionale Orientata, regno di fenicotteri rosa.
L’Eco Box “Esploratore in Famiglia” include: il soggiorno di 3 giorni/2 notti nell’agricamping (tenda non inclusa) con colazione, 2 cene, 1 pranzo picnic sotto la pineta, 1 percorso didattico plurisensoriale, 1 laboratorio sul ciclo virtuoso dei rifiuti organici cucina-pollaio-orto, prodotti in omaggio (miele da 250 gr., formaggio da 350 gr., lattina da 100 ml di olio evo bio, 400 gr di legumi secchi di stagione 1 gioco gadget ‘bosco/orto diffuso’. Il pacchetto costa 274 euro a persona, 384 euro per 1 adulto e 1 bambino, 548 euro per 2 adulti e 1 bambino.
Per info: Puglia Eco Travel, cel. 328 36 27 566, www.pugliaecotravel.com