Sabato 15 e domenica 16 ottobre due giornate dedicate all’architettura e al vino, che in territorio toscano riconoscono alcune delle massime espressioni italiane di eccellenza. Architetto in cantina è un grande evento collettivo e diffuso che, all’insegna della formula bello+buono, celebra natura, arte e cultura enologica. Il percorso si snoda tra i luoghi e i territori storici di produzione, in una delle regioni italiane più vocate alla viticoltura, con particolare attenzione a quelle cantine che hanno effettuato scelte architettoniche d’avanguardia (nella foto di apertura, La Tenuta Ammiraglia-Frescobaldi), di importante rilevanza estetica e tecnologica, comprese opere di grandi maestri quali Mario Botta, Renzo Piano e Tobia Scarpa.

Le visite sono guidate da architetti, alcuni dei quali autori delle strutture mostrate, perciò ogni cantina racconta in maniera personalizzata il proprio stile e le proprie peculiarità, unitamente a una presentazione della rete di Toscana Wine Architecture, alla descrizione delle pratiche green adottate in azienda nei confronti dell’ambiente, a favore della sostenibilità e del risparmio energetico, ma anche per l’ottenimento della migliore qualità delle produzioni: si arriva quindi a una degustazione informata e consapevole, che lascia apprezzare al calice tutta l’eccellenza dei grandi vini toscani. Quasi una mappatura di installazioni di land art, dunque, questo percorso tra vigneti e territori, cantine d’autore e vini, tradizioni e innovazioni, che, culminando nel piacere sensuale di assaporare un bicchiere via l’altro, rendono l’esperienza del visitatore totalizzante e, probabilmente, indelebile. Prosit al nuovo enoturismo!
Toscana Wine Architecture, costituita nel 2017, riunisce cantine di design (Antinori nel Chianti Classico, Caiarossa, Cantina di Montalcino, Castello di Fonterutoli, ColleMassari, Fattoria delle Ripalte, Il Borro, Le Mortelle, Petra, Podere di Pomaio, Rocca di Frassinello, Salcheto, Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi) che hanno investito nell’innovazione e puntano su una strategia comune, per accogliere visitatori e appassionati da tutto il mondo. Toscana Wine Architecture viene promosso da Regione Toscana in collaborazione con Vetrina Toscana, Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei sapori di Toscana in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana. Per info, programma visite, prenotazioni, costi: www.winearchitecture.it.