Per regalarci un po’ di refrigerio serale all’aperto nella settimana più calda di quest’estate, torna a Montepulciano (Siena), il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, Calici di Stelle, con esclusive degustazioni di Rosso di Montepulciano DOC e Vino Nobile di Montepulciano DOCG in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina cinquecentesca. La serata offre la degustazione dei pregiati rossi di Montepulciano in abbinamento ai sapori del territorio della Valdichiana Senese per esaltarne le qualità. L’atmosfera magica della notte di San Lorenzo è allietata anche dall’accompagnamento musicale dei Maestri dell’Istituto di Musica di Montepulciano Hans Werner Henze e dalla lettura dei versi della Divina Commedia a cura degli attori della Nuova Accademia degli Arrischianti, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Oltre al servizio di mescita, affidato a sommelier professionisti, si svolgono tour di visita per scoprire le cantine monumentali del centro storico e, per appassionati di arte e storia, il tour “A spasso con il Poliziano” per approfondire il legame della cittadina con Agnolo Poliziano, poeta e precettore della famiglia de I Medici.
L’evento, realizzato secondo le norme di sicurezza anti-covid 19 (per partecipare occorre green pass o risultato negativo del tampone rapido fornito con il biglietto d’ingresso), prevede turni di degustazione nelle sei suggestive location, su prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti. Per ogni prenotazione, che dà diritto a una degustazione in una delle sei location, viene preassegnato un posto a sedere al tavolo, garantendo la distanza minima di un metro tra i partecipanti. Ogni degustazione, in abbinamento agli assaggi di prodotti locali della rete Valdichiana Eating, ha un prezzo di 18 euro a persona, con turni di un’ora alle 19, alle 21 e alle 23, nelle varie location: Piazza Grande, monumento a cielo aperto, è una delle piazze più belle d’Italia con il Palazzo Comunale di ispirazione fiorentina, la Cattedrale e i maestosi Palazzi rinascimentali, ideale per degustare, oltre agli immancabili vini presenti in tutte le location, il prosciutto toscano sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo, con sottofondo di quartetto jazz; il Giardino della Fortezza, consigliato per famiglie con bambini, si trova nel punto più alto di Montepulciano, in posizione panoramica tra la Valdichiana e la Val d’Orcia. Tra siepi e alberi secolari, degustazioni di pappa al pomodoro e pecorini e animazione per i più piccoli. Il Chiostro di Palazzo del Capitano, che si trova in Piazza Grande ed è l’antico palazzo di giustizia, un tempo sede delle carceri, offre nel suo spazio all’aperto salumi di cinta senese e verdure di stagione con accompagnamento di tastiera; dalla Terrazza di Palazzo Ricci, dimora nei secoli di molte generazioni della omonima famiglia e oggi sede dell’Accademia europea di musica, si gode di una vista mozzafiato sulla campagna della Valdichiana Senese e della Val d’Orcia e si gustano hummus e verdure di stagione con musica al sassofono; la panoramica Terrazza del Vicolo del Leone, angolo di bellezza segreto a un passo da Piazza Grande e che per l’occasione diventa il “salotto” più alto del borgo, permette di gustare tartare di Chianina e note di violino; il Loggiato della Canonica di San Biagio, di fronte al tempio di San Biagio, capolavoro di Antonio da Sangallo, offre uno spettacolo unico, con la perfetta unione tra capolavoro artistico e paesaggio naturale, mentre ci si gode farro, ceci e ciaccia (la tipica focaccia locale) accompagnati dal violino.
Per il programma dettagliato, le location e le prenotazioni: www.calicidistellemontepulciano.it; tel. 0578717484