Quarto appuntamento con i percorsi naturalistici e culturali alla scoperta del borgo di Melpignano e del Salento: una suggestiva escursione guidata su sentieri campestri, tra antiche masserie, cave, menhir e vestigia preistoriche. Si parte il 12 novembre alle 9,00 fino alle 13,00 circa, per un nuovo trekking esperienziale nel caratteristico paesaggio agrario di Melpignano: muretti a secco, profumi di campagna, campi coltivati costellati di pajare, furneddhi, caseddhe, tipici baluardi della civiltà contadina, cave di pietra lavorata per secoli solo “cu lu zoccu” (piccone) e gli antichissimi menhir che sorvegliano il cammino. La passeggiata è accompagnata dalla guida Paola Russo e si conclude con l’incontro con uno scalpellino di pietra leccese. Più in dettaglio, il programma prevede: partenza dall’Info point nell’ex tabacchificio e incontro con la guida, al cospetto dell’elegante facciata del Palazzo Marchesale Castriota, sotto le volte dei portici cinquecenteschi di Piazza San Giorgio. Prosegue lungo le vie di campagna e dopo una sosta al geosito di Melpignano (una cava rinaturalizzata con ulivi e altra vegetazione per scoprire i segni dell’antica attività e i fossili), si immerge nella natura e nei suoi colori autunnali, tra campagna coltivata e cave di pietra. Al rientro in paese, visita al laboratorio di Texun, aperto nel 1980 con la missione dar vita a un artigianato Made in Italy di qualità, coniugando l’antica attività estrattiva a nuove ispirazioni creative in pietra leccese. Si prosegue ancora fino alla romantica Masseria Santa Aloja, con le torri e le merlature ricoperte dalla vegetazione, esempio di antica masseria fortificata, con la caratteristica torre colombaia risalente al sedicesimo secolo. Ancora una sosta al menhir Lama in Piazzetta Asilo, preistorico monumento simbolo della cultura megalitica nella Terra d’Otranto e poi eventuale sosta per pranzo (o cena), in uno dei ristori consigliati nel borgo: alla Taverna Melpigos per i piatti tradizionali; al Portico di San Giorgio per le ricette di terra e di mare; da Il Fusticino per cucina genuina e pizzeria; dal Vizio per le tonde napoletane; da Tzichì per taglieri e panini imbottiti.
Il trekking, di otto chilometri e mezzo (adatta a tutti), è classificato di Livello T, sono richiesti pantaloni lunghi, scarpe da trekking e acqua. I bambini sono ammessi dagli 8 anni in su. Costo intero 15 €; costo ridotto 10 € (8-13 anni). Info Point Melpignano, via Roma 16, Melpignano (Le), tel. 3277 12 80 24, melpignanoinfopoint@gmail.com