Terme Merano Parco
Home » Terme Merano: paradiso delle acque

Terme Merano: paradiso delle acque

a cura di Lia D'Angiolino
275 visualizzazioni

Testi di Lia D'Angiolino

Piscine esterne e interne, percorsi benessere e trattamenti spa a Terme Merano, per rimettersi in forma, rilassarsi e trovare l’equilibrio tra corpo e mente

È dall’Ottocento che Merano richiama persone da tutta Italia e dall’estero per le sue fantastiche terme. E per rendere l’idea di come questa tradizione continui e si sia anzi accresciuta e ammodernata, basta guardare i numeri su cosa sia la realtà di Terme Merano: 52.124 mq di parco, 25 piscine, 879 ettolitri di acqua termale, 2231 mq di mondo saune, 56 trattamenti spa, 1 bistro. Cifre che rendono bene l’idea di questo luogo, un vero paradiso del wellness, perfetto per un weekend di benessere in Alto Adige, o anche solo una giornata in cui prendersi cura di se stessi e rilassarsi, tra il verde e le montagne. 

Relax o attività all’aperto

Cominciamo proprio dal parco: a Merano in centro, ma in posizione appartata, è un’oasi di vegetazione, con alberi secolari, roseti e prati, in cui godersi la bellezza della natura nella bella stagione, ma si trovano anche un laghetto di ninfee con passerella e gli otto eleganti Relax Lounge, con i lettini dove prendere il sole in pieno comfort. E nel parco si può vivere il mondo acquatico outdoor: le 10 piscine esterne, aperte da metà maggio a metà settembre, sono la sportiva, per non nuotatori, per bambini, con corrente, con acqua fredda e calda, per rinfrescarsi, con Percorso Kneipp, bagno con acqua di sorgente. Se poi volete dedicarvi allo sport all’aria aperta, oltre al nuoto e ai corsi gratuiti di aquagym, potrete allenarvi nell’area di allenamento o fare una partita a beach volley.

Terme Merano Piscina
Una delle piscine esterne di Terme Merano (foto: Terme Merano/Alfred Tschager)

Benessere all’interno tutto l’anno

L’interno, che riapre il 15 giugno, non è da meno e sono aperte tutto l’anno le 15 indoor pool, a cominciare dalla piscina termale, rifornita di acqua del Monte di San Vigilio, con una vasca principale di 240 mq. Grazie alle ampie vetrate, la luce naturale inonda gli ambienti, mentre dall’imbrunire l’atmosfera è calda e raccolta, con giochi di luce colorati. Tutti trovano il modo migliore per rilassarsi, scegliendo tra le tante vasche: con acqua salina, calda-fredda, con acqua termale con leggera concentrazione di radon (che ha effetti calmanti e sedativi sul sistema nervoso centrale e periferico), per bambini, idromassaggio. E non è tutto: dalla vasca termale, tramite un passaggio in acqua, si può accedere direttamente alla piscina esterna pure in inverno, inoltre il bagno di vapore e l’inalazione con vapori di sale sono disponibili anche senza aver acquistato l’ingresso all’area sauna.

Terme Merano Piscina
La Sala Bagnanti (foto: Terme Merano/Luca_Meneghel)

Quest’ultima è il luogo perfetto per regalare un benessere totale a corpo e mente, una intera zona allestita per distendervi in un ambiente di armonia, con una vasta scelta di saune: finlandese, in cui l’aria è secca e calda, la temperatura è sui 90° C – 100° C, l’umidità al 10%, il che permette di espellere le tossine e rinforzare sistema immunitario e funzionalità cardiocircolatorie; il bagno di vapore Passerstein, con umidità al 100% e 42°-45° C, purifica la pelle, riattiva il metabolismo e rilassa i muscoli; il bagno di vapore Trauttmansdorff si ispira agli omonimi giardini, da cui provengono le impiegate per le gettate di vapore, ha effetti purificanti e rafforza il sistema immunitario; la sauna al fieno biologico dell’Alto Adige diffonde oli eterici di fieno con effetti calmanti e antinfiammatori, anche grazie al relax del video che accompagna in un viaggio virtuale tra le montagne dei dintorni; infine, nella sala della neve, con un bosco imbiancato riprodotto a tutta parete e illuminato in modo suggestivo, si sta a temperatura di -10° C e ci si strofina con la neve per rinfrescare il corpo dopo la sauna e ossigenare i tessuti. Dopo la sauna, per completare il percorso di benessere, ci sono le aree relax: con cielo stellato e lettini ad acqua, all’esterno, con caminetto e con altre soluzioni, tutte perfette per coccolarsi.

A proposito di coccole, la MySpa, aperta tutti i giorni, è a disposizione con innumerevoli trattamenti, scelti dal menu ma poi personalizzati in base al tipo di pelle e alle necessità di ognuno, in modo da ottenere il massimo risultato. Naturalmente non possono mancare trattamenti ispirati alla natura altoatesina, utilizzando il fieno, le erbe aromatiche, i fiori, il miele, il siero del latte biologico, le mele, l’uva e tutte quelle materie prime locali ricche di proprietà benefiche, perfino la sabbia ricavata dal marmo della Val Venosta. E per togliersi anche gli sfizi di gola, il ristorante Terme Merano, sulla piazza, offre una cucina creativa, con ingredienti freschi e di stagione per piatti alpino-mediterranei.

TERME MERANO

Piazza Terme 9, Merano
tel. 0473 25 20 00

www.termemerano.it

 

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento