Degustazioni diffuse e food-experience per una delle grandi eccellenze italiane, il Prosciutto di San Daniele DOP, tipicità friulana che del proprio territorio identifica il sapore genuino e le buone pratiche produttive, ma anche la visione lungimirante nella divulgazione dei suoi valori. L’idea di promuovere l’eccellenza del prodotto con il prodotto stesso e contemporaneamente valorizzarne l’appartenenza puntando sulla sensorialità, organizzando delle vere e proprie food experience, è di sei anni fa e ha trovato sempre più spazio e gradimento. Il perché è presto detto: il Prosciutto di San Daniele Dop è protagonista in “Aria di San Daniele”, una serie di appuntamenti in locali selezionati in varie città italiane (quest’anno 35 eventi in 7 destinazioni), come enoteche, osterie e ristoranti, e durante ogni serata vengono offerte, ai clienti degli stessi locali, una degustazione di San Daniele DOP affettato al coltello o a macchina dai tagliatori del Consorzio e alcune portate in menu proposte dal locale stesso, con il prosciutto ingrediente-protagonista. L’esperienza dell’assaggio differenziato (taglio al coltello e all’affettatrice), la guida e le informazioni del Consorzio sulle caratteristiche qualitative e organolettiche, sui disciplinari di produzione, le spiegazioni e i racconti di quest’arte antica e ancora tanto viva e autentica, gli abbinamenti con i superlativi vini del territorio, la combinazione con ingredienti a volte tradizionali, altre più insoliti in ricette classiche o più creative, restituiscono agli ospiti un’esperienza a tutto tondo, intensa e memorabile.

Paola Tognato, tagliatrice storica del Consorzio, come il fratello e la sorella: del prosciutto San Daniele dop sa tutto e non si stanca mai di raccontarlo

In abbinamento alla degustazione di San daniele Dop, gli eccellenti vini del territorio, come questo Friulano del Collio

Con paola Tognato, che, fetta dopo fetta, ci ha insegnato anche a riconoscere al palato i segni di qualità

Prosciutto San Daniele Dop al piatto con quenelle di ricotta proposta dal ristorante ViVi – Le Serre, di Roma

Bigoli alla crema di formaggi e Prosciutto San Daniele Dop del ristorante ViVi – Le Serre, di Roma

Pizzoccheri di farina integrale con crema di zucca e prosciutto San Daniele Dop croccante, del ristorante ViVi – Le Serre, di Roma
Da non perdere, dunque, l’occasione di partecipare a una delle degustazioni in programma: dopo l’apertura al ristorante ViVi – Le Serre (Via Decio Filipponi 1), allo Städlin (Via Antonio Pacinotti 83) e a L’Angolo Divino (Via dei Balestrari 12-14) a Roma, martedì 26 settembre, ancora a Roma, da Heco, nel quartiere EUR (Viale dell’Arte 5); mercoledì 27 a The Apartment Bar (Via dei Marrucini 1); infine, giovedì 28 nella sede di Trastevere di Heco (Via Portuense 47). Tutti gli appuntamenti nella Capitale avranno inizio tra le ore 18.30 e le 19.00. A ottobre il tour si sposterà a Napoli dall’8 all’11, a Catania dal 15 al 18 e a Bari nei giorni dal 23 al 26. Nel mese di novembre sarà il turno delle città di Milano, dal 5 al 7 e dal 12 al 14, e Torino dal 20 al 22 e dal 26 al 28. Brescia ospiterà l’ultima parte di Aria di San Daniele dal 3 al 6 dicembre. Gli aggiornamenti tappe e locali in calendario sono disponibili sul sito eventi.prosciuttosandaniele.it.