Esperienze originali nella natura salentina, tra spiagge da sogno e il relax della campagna
Si va alla scoperta della natura e della storia del Salento, tra mare e archeologia, con “Esplorando”, un progetto di ecoturismo nello splendido tratto di costa di Ugento, tra Leuca e Gallipoli, così bello da essere stato chiamato le Maldive d’Italia. Si tratta di escursioni guidate nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugentocon partenza da Lido Pineta, stabilimento balneare eco-friendly, in collaborazione con le guide ambientali professioniste di Avanguardie, gratuite nei mesi di luglio e agosto. Si procede senza fretta per un paio di ore, partendo dallo stabilimento con un trekking nella natura tra il mare, i bacini e la serra, con soste per illustrare le peculiarità ambientali, naturalistiche, storiche e preistoriche dell’area protetta. Si rientra al tramonto, giusto in tempo per un tuffo rigenerante, per chiudere in armonia una giornata di scoperta all’insegna della sintonia con la natura e lo spirito green. Attività deali per chi ama camminare e per scoprire il Parco, che si estende per 1600 ettari e 12 chilometri lungo la costa, comprendendo zone umide con sette bacini artificiali, ulivi, pineta, macchia mediterranea, dune costiere e sabbia dorata.
L’appuntamento è ogni giovedì, si parte da Lido Pineta e l’escursione dura dalle 17.30 alle 19.30 circa, da luglio fino al 5 agosto, e dalle 17 alle 19 circa, dal 13 al 27 agosto. Il calendario degli appuntamenti per questa estate 2021 è: 1/7: escursione lungomare, tra dune e pineta; 8/7: escursione lungo i canali e tra la vegetazione riparia; 15/7: escursione ai bacini; 22/7: escursione alla Specchia del Corno; 29/7: escursione lungomare, tra dune e pineta; 5/8: escursione lungo i canali e tra la vegetazione riparia; 12/8: escursione ai bacini; 19/8: escursione alla Specchia del Corno; 26/8: escursione lungomare, tra dune e pineta. La prenotazione (cel. 347 9527701) è indispensabile in quanto la partecipazione è contingentata ed è necessario firmare il modulo “Regolamento e procedure per partecipare alle iniziative di Avanguardie durante l’emergenza Coronavirus”.
Mare cristallino e servizi top
Lido Pineta si trova in Località Fontanelle, nel Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, in uno dei tratti di costa più belli del Salento, chiamato appunto le Maldive d’Italia per la sabbia candida e per il mare azzurro e trasparentissimo, che grazie al digradare morbido del fondale regala un effetto “piscina naturale”. Alla bellissima spiaggia si arriva lungo una passerella, che attraversa la pineta secolare, attrezzata con area ristoro à la carte, tavoli da pic nic e giochi per bambini, con un chiosco in legno che ospita il bar-caffetteria. Il Lido offre ai suoi ospiti uno stile di vita sano anche nell’alimentazione, nel punto ristoro in pineta a pochi metri dalla spiaggia: piatti bilanciati, materie prime bio e a km zero, attenzione all’uso dei condimenti, adatti anche a intolleranti al lattosio e al glutine, ai vegetariani e ai vegani. Immancabili i piatti freschi della tradizione salentina. Il tutto nel rispetto dell’ambiente, con servizi di qualità e attenzione al dettaglio. A pochi metri ci sono anche il bazar libri e riviste, il tavolo da ping pong e il campo di beach volley, nonché la possibilità di noleggiare le mountain bike. Per un relax totale, si può stare sdraiati sotto ombrelloni in tessuto o in canne d’Africa ben distanziati.
Fascino antico e comfort moderni
Per soggiornare nei dintorni, c’è Le Sei Conche Relais & Spa, una dimora di charme ottocentesca, silenziosa e rilassante, a Gemini, appena fuori Ugento, a 60 chilometri da Lecce e a 5 da Lido Pineta con ombrellone riservato. È l’ideale per chi ama la storia, le pietre antiche e l’atmosfera di una volta: una piccola piazza, una chiesa del ‘700, un palazzo con balaustra decorata e a pochi metri la dimora aperta da poco all’ospitalità. L’antico casolare su tre livelli, con stanze con volta tradizionale salentina, camini, nicchie, stalla, granaio e cantina, è stato recuperato nel rispetto delle tecniche e dei materiali originali, ma è reinterpretato in chiave contemporanea: uno stile semplice, essenziale, che custodisce la tradizione, ma la rinnova con oggetti e complementi di arredo. Il nome è ispirato dal seminterrato, scavato nella roccia, dove un tempo si conservavano gli alimenti, il vino, l’olio, e oggi è diventato una grande sala colazioni per l’inverno: lungo una delle pareti si aprono sei concavità, dove venivano adagiate le “capase” (caratteristiche anfore in terracotta), da qui “le sei conche”. Alle quattro camere con i nomi ispirati dalle caratteristiche architettoniche – il Granaio, la Botte, la Stella, la Lamia – si sono aggiunte due nuove Spa Suite, l’Arabesca e l’Arcata, con accesso diretto alla Private Spa. Ampie ed eleganti, sono dotate di Smart TV 50 pollici e macchina del caffè, hanno volte a stella o a botte, letti king size in legno o in ferro battuto, con o senza baldacchino e bagni originali. All’esterno, due terrazze attrezzate con ombrellone, tavolini, divanetti e vasi fioriti regalano una vista panoramica sui tetti del borgo. Nel giardino del palazzo c’è una bellissima piscina con area solarium. E per gli amanti del benessere c’è la Private SPA, negli spazi ipogei della cantina, con vasca idromassaggio geyser nella vecchia cisterna, bio sauna finlandese, doccia emozionale, a scelta tra pioggia e cascata, secchio d’acqua fredda con cromoterapia, seduta in pietra calda e piscina relax riscaldata con postazioni idromassaggio. Si sorseggia un bicchiere di acqua aromatizzata e si sceglie tra i tanti massaggi. Ultima novità è Farnari Unconventional Locanda, il nuovissimo ristorante all’interno della struttura. Lo chef Eugenio Pindinelli, salentino, 36 anni, parte dalla sua passione per la cucina del suo territorio e, attraverso studi ed esperienze, rinnova la tradizione con una interpretazione personale, con tecniche di cucina moderna e incontri con diverse culture culinarie. Il ristorante è aperto a cena, tutti i giorni in estate, ha due sale interne, di cui quella ipogea, e tavolini nel giardino-terrazza, fronte piscina (costo media 35 euro circa).
Per godere anche i sapori di questo angolo meraviglioso di Salento, unico per la bellezza delle spiagge, la ricchezza della natura e un’accoglienza calorosa e familiare.
Lido Pineta, SP 91, Loc. Fontanelle, Ugento (LE), tel. 334 3130040, www.lidopineta.it
Le sei Conche, via Chiesa 19, Gemini, Ugento (LE), tel. 0833 608802- 393 8190987, www.leseiconche.it