Ideale come gita di un weekend autunnale, Orvieto accoglie con la bellezza d’impatto del Duomo, ma offre tante altre cose da scoprire
Orvieto Weekend
Home » Orvieto, piccola perla dell’Umbria

Orvieto, piccola perla dell’Umbria

a cura di Lia D'Angiolino
195 visualizzazioni

Ideale per una gita in Umbria per un weekend autunnale, Orvieto accoglie con la bellezza d’impatto del Duomo, ma offre tante altre cose da scoprire

Conquista già da lontano, Orvieto, in qualunque modo si arrivi: che si scelga il treno, la macchina, o altri mezzi, avvicinandosi si rimane incantati dal profilo del borgo storico, che spicca in cima alla rupe di tufo e su cui svettano in particolare la mole del Duomo e della Torre, stagliati contro il cielo come in una foto d’effetto. Situata nella zona sud-orientale dell’Umbria, in provincia di Terni e vicina al confine con il Lazio, è ideale per un weekend o anche una visita in giornata. E non soltanto in primavera, classica stagione delle gite, ma anche in autunno, quando la luce morbida e i colori della natura circostante rendono forse ancora più affascinante l’atmosfera. Inoltre, è passata la folla dei mesi più gettonati, anche se non mancano le attività, come Orvieto Città del Gusto, manifestazione che, nella sua prima edizione dal 27 al 3 ottobre, include cene tra ristoranti tipici e chef stellati, corsi di assaggio con prodotti e vini locali, incontri, passeggiate culturali ed enogastronomiche nelle vie e piazze cittadine, tra i monumenti principali, e la natura circostante (tutte le info e il programma su: https://orvietogustoearte.it).

Duomo Orvieto
Il Duomo, capolavoro di architettura romanico-gotica

Duomo e non solo

Per salire in città, c’è un comodo servizio di scale mobili che partono dai parcheggi, oppure la funicolare, vicina anche alla stazione ferroviaria. Vi potrete quindi muovere liberamente nel piccolo centro storico, con le sue stradine strette, i palazzi antichi, gli scorci suggestivi. Il gioiello principale e simbolo della città è il Duomo, che campeggia nella piazza omonima. La Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, considerata tra le più belle cattedrali italiane, è una meraviglia di architettura romanico-gotica, i cui lavori iniziarono nel 1290. Molti personaggi e maestranze si sono susseguiti, ma in particolare vanno ricordati l’apporto di Arnolfo di Cambioe di Lorenzo Maitani, al quale in particolare si deve la realizzazione della splendida facciata: è ricca di bassorilievi, statue e mosaici, con dettagli e simboli, come nel portale mediano, dove sono rappresentate le Opere di Misericordia. Il capolavoro interno del Duomo è la Cappella di San Brizio, affrescata da Luca Signorelli, con il tema centrale del Giudizio Universale, un tripudio di figure che toglie il fiato per la bellezza delle scene, tra apocalissi e redenzione, molto coinvolgenti e suggestive. Da vedere anche il Reliquiario, la Madonna con il Bambino affrescata da Gentile da Fabriano, il coro e l’organo, uno dei più grandi d’Italia. Di fronte si trova il complesso dei Palazzi Papali, al cui interno si trova il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo Archeologico Nazionale. Vicino c’è invece il Museo Emilio Greco, con litografie e sculture dell’artista, autore delle porte del Duomo.

Sulla strada principale, Corso Cavour, dove passeggiare tra ristoranti, negozi di prodotti tipici e artigianato locale di ceramiche, svetta la Torre del Moro, inizialmente Torre del Papa, forse ribattezzata per un personaggio, Raffaele di Sante, detto il Moro, che aveva dato il nome a tutta la contrada, oppure per il fatto che sulla torre venisse appeso il Moro in occasione della giostra del Saracino. È situata quasi al centro perfetto di Orvieto e fa da crocevia tra i quattro quartieri cittadini e alcune delle strade principali. Si può salire sulla torre con un ascensore fino a metà percorso e poi proseguire su una scalinata, per arrivare al terrazzino in cima, a circa 50 metri di altezza, da cui godere di un panorama spettacolare a 360° sulla città e i dintorni. Alle spalle si trova il Palazzo dei Sette – oggi sede espositiva e chiamato così in quanto nel Medioevo ospitava i sette magistrati rappresentanti delle corporazioni orvietane – e la bella piazza del Popolo, centro nevralgico dell’antica città, dove si trova l’imponente Palazzo del Popolo, dimora nel XIV secolo del Capitano del Popolo.

Orvieto Umbria
La Necropoli del Crocifisso del Tufo

Uno sguardo intorno e sotto

Le bellezze di Orvieto non si esauriscono nel centro storico e in superficie. Fuori dalle mura, raggiungibile a piedi dal borgo, si trova la Necropoli del Crocifisso del Tufo, una delle testimonianze più importanti dell’epoca etrusca. Immersa nel verde, si snoda lungo un percorso di vie a impianto ortogonale, fitte di tipiche tombe etrusche. Sulle architravi di ognuna ancora è leggibile il nome della famiglia sepolta. La necropoli prende il nome dalla vicina chiesa rupestre, dove si trova un crocifisso scolpito nel tufo e i reperti ritrovati sono nei musei di Orvieto.

Ma spostiamoci nel sottosuolo per scoprire la Orvieto sotterranea. È possibile fare un trekking di circa un’ora, chiamato Orvieto Underground, in due delle più grandi cavità nascoste nella rupe. Qui si trovano le testimonianze di oltre 3000 anni di storia, dall’epoca etrusca a quella rinascimentale, in una sorta di città composta da cunicoli, circa 1200, con cavità adibite a frantoi, mangiatoie, mulino, stalle, colombaie e strutture idriche. Sono stati anche ritrovati vasi di ceramica, antesignani della tradizione di artigianato della ceramica orvietana.  Imperdibile è anche il Pozzo di San Patrizio, suggestivo pozzo di 62 metri, voluto da papa Clemente VII nel 1527, rifugiatosi a Orvieto durante il Sacco di Roma, per assicurare l’approvvigionamento di acqua in caso di assedio della città. Il geniale architetto Antonio da Sangallo il Giovane ideò una struttura elicoidale in modo che il doppio sistema di 248 scalini per scendere e salire non si incontrino mai La particolarità ispirò ad alcuni frati nell’Ottocento il nome attuale, in ricordo della leggenda del santo irlandese, custode appunto di una grotta senza fondo, dalla quale si poteva passare dall’Inferno al Paradiso. Una testimonianza del fascino che le bellezze peculiari di Orvieto hanno sempre esercitato. Per info: https://www.regione.umbria.it/home

Dormire

HOTEL PALAZZO PICCOLOMINI

Hotel raffinato, nello storico Palazzo Ranieri, con torre medievale, nel cuore di Orvieto. Magnifiche le due suite superior.

Piazza Ranieri 36
tel. 0763 34 17 43
www.palazzopiccolomini.it

CARLA HOME

Camere con letto a baldacchino finemente arredate e confortevoli, in pieno centro.

Vicolo Reto Lungo 2
tel. 347 72 08 296

HOTEL VILLA CICONIA

Alle porte della città, villa cinquecentesca con parco e piscina.

Via dei Tigli 69 
tel. 0763 30 55 82 
www.hotelvillaciconia.it

Shopping

CERAMICHE FUSARI

Da oltre 50 anni, il laboratorio della famiglia Fusari realizza creazioni di ceramica tipica orvietana.

Corso Cavour 431 
tel. 0763 34 29 21 
www.ceramichefusari.com

BOTTEGA MICHELANGELI

Bottega di falegnameria che risale alla fine del Settecento, crea oggetti e arredi impieganto al meglio il legno.

Via G. Michelangeli 2
tel. 0763 34 26 60

www.michelangeli.it

Mangiare

TRATTORIA DELL’ORSO

Nelle stradine del centro, trattoria storica con piatti tipici della zona (tartufo, cinghiale…).

Via della Misericordia 18 
tel. 0763 34 16 42

DUCA DI ORVIETO

Piatti della migliore tradizione culinaria orvietana. Da provare la carbonara con tartufo locale.

Via della Pace 5 
tel. 0763 34 46 63

GROTTE DEL FUNARO

Storico ristorante in una vecchia cava tufacea. Pasta tirata a mano, coniglio all’orvietana e cinghiale con polenta.

Via Ripa Serancia 41
tel. 0763 34 32 76

www.grottedelfunaro.it

Shopping gourmet

LE CHICCHE DEGLI SVIZZERI

Drogheria storica con prodotti locali e dei dintorni di prima qualità. Shop online e spedizioni in tutta Italia.

Piazza della Repubblica 32 
tel. 349 49 48 359 
www.drogheriaorvieto.com

DAI FRATELLI

Specialità tradizionali selezionate: formaggi, salumi, tartufi, cinghiale e tanto altro.

Via del Duomo 11 
tel. 0763 34 39 65

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento