Testo e foto di Giulia Macrì
C’era una volta un borgo grecanico del Salento, con una Pineta incantata e un magnifico Palazzo Marchesale del ‘600 circondato di giardini all’italiana; una bella piazza con i portici rinascimentali e una cinquecentesca chiesa Madre consacrata a San Giorgio; il Convento degli Agostiniani, gioiello dell’architettura barocca, le numerose cappelle private e i motti incisi sui portali più antichi…
![20231216_111019 bis itinerari](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_111019-bis.jpg)
Melpignano, la Chiesa di San Giorgio
![20231216_111329 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_111329-bis-1170x2080.jpg)
Melpignano, uno dei portici intorno alla grande Piazza San Giorgio
![20231216_111152 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_111152-bis.jpg)
Melpignano, motti e insegne sui portali
![20231216_130523 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_130523-bis.jpg)
Melpignano, una delle cappelle private, con la raffigurazione della "Madonna eleusa", rara iconografia caratterizzata dal Bambino che le posa un bacio sulla guancia
![20231216_131029 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_131029-bis.jpg)
Melpignano, portale d'ingresso di una corte, in tipica pietra leccese
![20231216_114722 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_114722-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231217_105121 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_105121-bis.jpg)
Melpignano, la Pineta Longa
![20231217_110214 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_110214-bis.jpg)
Melpignano, il sentiero nella Pineta Longa
![20231216_163111 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_163111-bis.jpg)
Il Palazzo Marchesale di Melpignano, dai suoi giardini
![20231216_115632 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_115632-bis.jpg)
Tra i vicoli del borgo
C’era una volta e c’è ancora… oggi Melpignano è forse più attraente e accogliente di prima, sospeso tra i fasti del passato, le testimonianze della civiltà contadina e la vitalità di un presente dinamico e accogliente, più sostenibile e bio-etico che mai. Questo centro di civiltà della Grecìa Salentina (in provincia di Lecce) è infatti annoverato tra i Borghi Autentici d’Italia e fa parte delle Associazioni dei Comuni Virtuosi e di Riabitare l’Italia, ma è alle iniziative e ai progetti “illuminati” dell’amministrazione locale (attualmente guidata dalla giovane e intraprendente sindaca Valentina Avvantaggiato) che deve la sua attuale rinascita. Apprezzata meta estiva celebre per la grande kermesse musicale della Notte della Taranta – un evento ormai di richiamo internazionale (che attira 200.000 presenze, a fronte dei 2.000 abitanti abituali), nato nel 1998 e trasformatosi 10 anni dopo in fondazione impegnata nella promozione e nella tutela del territorio e delle tradizioni grike e salentine – Melpignano punta a una riqualificazione culturale più ambiziosa, destagionalizzata e completa, con le attività di un progetto dedicato – “Melpignano promuove cultura”- che ha già creato un ampio e variegato panel di eventi e di nuovi percorsi turistici volti a valorizzare il suo patrimonio, materiale e immateriale, di beni, saperi e prodotti, per attrarre un turismo di qualità, offrendo ai viaggiatori attenti ai temi del cibo, dell’arte, dell’artigianato e della natura esperienze conoscitive e coinvolgenti. Detto questo, non basta certo una visita giornaliera per scoprire le ricchezze di questo piccolo grande borgo: un soggiorno è assolutamente consigliato, magari in uno dei B&B locali che, tra l’altro, fanno vivere appieno lo spirito del territorio e la quotidianità dei melpignanesi e consentono di consumare in loco colazioni veraci e pane fragrante, pasti di verace bontà in ristorantini e pizzerie con una sorprendente offerta gastronomica tradizionale o più creativa, sempre di primissima qualità.
![20231216_114124 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_114124-bis.jpg)
Mobilità dolce in Piazza San Giorgio a Melpignano
![20231216_161841 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_161841-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231216_161913 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_161913-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231216_162015 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_162015-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231216_162419 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_162419-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231216_162227 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_162227-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231216_162804 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_162804-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale
![20231216_162827 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_162827-bis.jpg)
La fontana tardo cinquecentesca nei giardini del Palazzo Marchesale di Melpignano, alimentati da un complesso sistema idrico ancora efficiente
![20231216_165534 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_165534-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale, affreschi nelle sale
![20231216_164835 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_164835-bis.jpg)
Melpignano, il Palazzo Marchesale, affreschi nelle sale
![20231216_170403 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_170403-bis.jpg)
L'Associazione Vivarch organizza cene e incontri sulla storia della gastronomia del Rinascimento nel Palazzo Marchesale di Melpignano
![20231216_170310 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_170310-bis.jpg)
Un esempio di tavola con stoviglie antiche mostrate durante i tour "Archeogustando alla mensa del Marchese"
![20231216_170727 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_170727-bis.jpg)
Un menu-tipo di "Archeogustando", ricostruzione filologica di una cena rinascimentale
![20231216_165426 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_165426-bis.jpg)
Una selezione di ingredienti di cucina antica mostrati durante i tour "Archeogustando alla mensa del Marchese"
![20231216_130451 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_130451-bis.jpg)
Una delle numerose cappelle private, a Melpignano
![20231216_130413 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_130413-bis.jpg)
I delicati decori di una cappella privata
![20231216_130256 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_130256-bis.jpg)
in un'antica cappella privata, voti sacri e testimonianze d'impegno sociale
![20231217_105536 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_105536-bis.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_105102 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_105102-bis.jpg)
![20231217_105726 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_105726-bis-1.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_105934 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_105934-bis-1170x2080.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_105629 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_105629-bis.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_110619 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_110619-bis.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_112519 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_112519-bis.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_112742 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_112742-bis.jpg)
Melpignano, la riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_111432 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_111432-bis.jpg)
Melpignano, gli "orti sociali" nella riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_110800 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_110800-bis.jpg)
Melpignano, gli "orti sociali" nella riserva naturale della Pineta Longa
![20231217_110842 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_110842-bis.jpg)
Melpignano, gli "orti sociali" nella riserva naturale della Pineta Longa
Il borgo
Recuperato con garbo grazie a un criterio di restauro conservativo, il borgo mantiene tutto il suo fascino antico, nobile e rustico, l’originaria matericità della pietra con cui sono stati eretti case e palazzi, chiese e conventi, portici, botteghe e magazzini, lastricati, piazze e muri a secco. Val la pena di farsi accompagnare dalle guide locali per respirare con i loro racconti un po’ dello spirito dei luoghi visitati: a noi, la guida Paola Russo ha illustrato le testimonianze di devozione nella bellissima Chiesa di San Giorgio e nelle cappelle private disseminate nel paese, ancora oggi animate da voti sacri e d’impegno sociale attivo; le storie di arti e mestieri praticate nelle vecchie botteghe nei frantoi e nei magazzini ancora attrezzati con gli utensili tradizionali; l’imponente ex Convento degli Agostiniani che fa da scenografia al concertone della Notte della Taranta che si scatena proprio sul suo pratone. E poi il magnifico Palazzo Marchesale e il suo incantevole giardino, che periodicamente ospita anche eventi culturali. Oltre alle visite individuali, sono di grande interesse gli itinerari esperienziali proposti, replicabili durante tutto l’anno, come “I Percorsi del Sacro” (alla scoperta guidata della antiche cappelle private con cantori e musicisti del Centro di Cultura Popolare di Melpignano e degustazione di un dolce tradizionale) e “Archeogustando alla mensa del Marchese” (cene con l’archeologa Eda Kulja, che ripropone ricette rinascimentali con tanto di portate, stoviglie e musica d’epoca, suonata da un liutista). Non mancano gli itinerari naturalistici, come i “Percorsi di Pietra” (trekking lungo sentieri meno noti, tra muretti a secco, pajare, cave rinaturalizzate, menhir, antiche masserie), che include nel percorso anche una tappa da Texun, un laboratorio locale dove si lavora la pietra leccese alla vecchia maniera, e si realizzano sculture d’arte, complementi d’arredo e oggettistica di gusto moderno. Oppure “Erbe da Bere: dalla Pineta Longa al Giardino Marchesale”, un’escursione tra gli orti sociali (piccole coltivazioni di piante e ortaggi autoctoni, affidate a volontari che si impegnano a prendersi cura e preservare la flora locale) e le fioriture nobili della riserva naturale della Pineta Longa, con racconti, suoni, cibo e bevande con erbe selvatiche.
Buono e giusto
![20231217_130309 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_130309-bis.jpg)
Concerto di Finaz e Nuto dei Bandabardò, con lo scenografico sfondo della Chiesa di San Giorgio, in occasione dell'ultima edizione del Mercato del Giusto
![20231217_130420 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_130420-bis.jpg)
Musica rock nel borgo antico di Melpignano
![20231217_121110 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_121110-bis.jpg)
Il Mercato del Giusto, a Melpignano
![20231217_124324 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_124324-bis.jpg)
Silvana Inguscio, architetta, sommelier dell'olio e olivicultrice-produttrice, con i suoi pregiati extravergine
![20231217_124236 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_124236-bis.jpg)
La selezione-gioiello di -òliolocale di Silvana Inguscio
![20231217_121133 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_121133-bis.jpg)
Il Mercato del Giusto, a Melpignano
![20231217_131359 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_131359-bis.jpg)
Il Mercato del Giusto, a Melpignano
![20231217_131512 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_131512-bis.jpg)
Il Mercato del Giusto, a Melpignano
![20231217_131418 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_131418-bis.jpg)
Il Mercato del Giusto, a Melpignano
![20231216_111238 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_111238-bis.jpg)
Sotto ai bei portici di Piazza San Giorgio, Tzichì, uno dei più apprezzati locali-ritrovo per aperitivi sfiziosi
Un altro appuntamento che anima con grande successo il paese, all’apparenza placido e tranquillo, ma sempre vivacissimo e propositivo, è il “Mercato del Giusto”, un emporio agroalimentare biologico nella grande, spettacolare piazza antistante la Chiesa di San Giorgio, con i portici che un tempo ospitavano proprio il mercato, a far da quinta ombrosa tutt’intorno. Oggi invece i portici accolgono i tavolini, i drink, gli stuzzichini, le compagnie e le risate di Tzichì, uno dei più apprezzati locali-ritrovo del posto, dove i proprietari Davide e Donatella propongono cocktails, birre ricercate e squisiti taglieri di salumi, fragranti bruschette e ghiotti panini imbottiti. A completare la fiera green, eventi culturali e musicali, talk e dibattiti sulle tematiche legate al food, alla sostenibilità, al sociale. Iniziative che poi si estendono anche ad altre importanti attività del paese, attinenti, ad esempio, alla scuola primaria (come la Mensa Bio-Etica a km0 nella Scuola dell’Infanzia e Primaria, che nasce dalla volontà di organizzare e sostenere una refezione scolastica basata su forniture di prodotti derivanti da agricoltura neo-contadina, organica e per lo più locale) e all’istruzione superiore (con la fondazione di un master di “Gastronomie territoriali sostenibili e Food Policies” che oltre al Comune di Melpignano vede collaborare l’Università del Salento e quella di Pollenzo, Slow Food e altri partner). La rassegna, proposta come “uno spazio pubblico di confronto su ciò che di buono e giusto offre la terra, che fa incontrare direttamente contadini e produttori del territorio con i cittadini, anche per esporre e condividere problematiche del territorio”, si svolge ogni anno in autunno e in primavera, ma visto il gradimento, l’ultimo appuntamento del 2023 si è protratto fino a metà dicembre, e ha ospitato la presentazione del nuovo libro di Annalisa Corrado (ingegnera, ecologista e autrice) e un trascinante concerto di Finaz e Nuto dei Bandabardò. E proprio tra gli stand gastronomici che esponevano al mercato abbiamo scovato un vero e proprio olio-gioiello: -òliolocale di Silvana Inguscio, produttrice e sommelier dell’olio (nonché architetta e proprietaria di un raffinato B&B, Fuori dal Guscio Home, a Santa Maria di Leuca). Olio non uno, ma trino, perché tante sono le varietà di questa pregiata produzione di extravergini: monocultivar coratina intenso e medio, e monocultivar Sant’Agostino, provenienti dagli uliveti di famiglia a Canosa di Puglia. Degustare per credere (sono davvero eccellenti) e ascoltare Silvana per apprendere con maggior consapevolezza – e divertimento – i segni di qualità, le tecniche di valutazione sensoriale e qualche segreto da esperto per fare dell’assaggio una vera e proprio extravirgin-olive-oil-experience.
Cucina sovrana
![20231216_115637 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_115637-bis.jpg)
Visita a uno dei migliori forni della zona
![20231216_115821 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_115821-bis.jpg)
Adriano Cesari, titolare del forno Fior di Pane
![20231216_115916 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_115916-bis.jpg)
Piccola pasticceria tipica
![20231216_120006 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_120006-bis.jpg)
Pastine di mandorla
![20231216_120124 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_120124-bis.jpg)
Adriano prepara i pani con farine pregiate
![20231216_120332 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_120332-bis.jpg)
Lievito madre in azione
![20231216_120222 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_120222-bis.jpg)
Un pane ai cereali preparato da Adriano
![20231216_122321 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_122321-bis.jpg)
Solo aromi naturali come miele, scorza e pasta d'arance, stecche vaniglia
![20231216_120046 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_120046-bis.jpg)
Dolci tipici fatti a mano...
![20231216_120715 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_120715-bis.jpg)
... spennellati con cioccolato fuso uno a uno...
![20231216_121033 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_121033-bis.jpg)
...e completati con granella di nocciole
![20231216_124205 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_124205-bis.jpg)
In forno si usano ancora attrezzature di tradizione
![20231216_122726 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_122726-bis.jpg)
Simone Cesari, figlio di Adriano, prepara a mano dei pasticcini
![20231216_122554 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_122554-bis.jpg)
Lavorazione della meringa
![20231216_122603 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_122603-bis.jpg)
Stesura manuale della meringa
![20231216_123109 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_123109-bis.jpg)
Tagliati a mano ma con misure perfette
![20231216_123852 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_123852-bis.jpg)
Pronti da infornare
![20231216_124826 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_124826-bis.jpg)
La nuova generazione che affianca il papà con passione e scrupolositàAdriano prepara un rustico salato
![20231216_123443 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_123443-bis.jpg)
![20231216_123456 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_123456-bis.jpg)
Formatura e taglio manuale...
![20231216_123330 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_123330-bis.jpg)
...per il rustico di pasta sfoglia
![20231216_123723 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_123723-bis.jpg)
I piani di lavoro
Che Melpignano si distingua per la gestione ecosostenibile del territorio, gli investimenti nella cultura, l’attenzione di ogni tipo all’inclusività (comprese mappe turistiche e menu dei ristoranti in codice braille) esprimendo così un’attitudine unica e speciale per la crescita civica virtuosa, non vi è dubbio; così come è evidente l’appartenenza territoriale e il profondo legame ad essa, che passa anche dalle tipicità agroalimentari e dalle tradizioni della cucina. Insomma, siamo in Puglia, Salento, anzi, Grecìa Salentina…qui i sapori sono autentici – per davvero – e dove si erano un po’ persi a favore di certa massificazione dei consumi, qui la cucina delle origini è stata ricercata, recuperata, e reinterpretata. Basta andar per forni, bar e pasticcerie, ristoranti e pizzerie: che sia di tradizione o di nuova interpretazione, casalinga o gourmet, la proposta gastronomica a Melpignano è ricca, varia e soprattutto squisita. A cominciare dal cibo primigenio: il pane. Al Panificio Panetteria Fior di Pane si impasta, si cuoce e si vende, con scrupolo e sapienza e con attenzione particolare ai prodotti da forno tipici del territorio. Come ci dà dimostrazione pratica – e assaggio! – Adriano Cesari, che giovanissimo ha appreso l’arte bianca, l’ha insegnata poi ai figli e con loro ha ampliato l’attività fino a creare una vera e propria catena di Panifici (che sono anche biscottificio, pasticceria, gastronomia a Maglie, Corigliano d’Otranto e Castrigliano dei Greci), mantenendo intatta la dimensione artigianale nella fattura di ogni prodotto anche su importanti quantità, grazie all’impiego di materie prime genuine e di lavorazioni manuali di tradizione. Abbiamo visto tirare sfoglie, infornare pagnotte, modellare biscotti e glassare dolcetti, miscelare semole e farine, lievitare soffici panetti, aromatizzare impasti con miele, scorze d’arancia e stecche di vaniglia, tutto fresco, naturale, niente di semi-preparato o di industriale… e il profumo, la fragranza, il sapore di ogni prelibatezza sono il culmine di questo “fare a regola d’arte”.
La pizza è un Vizio
![20231215_201636 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_201636-bis.jpg)
Con Rodolfo Cadarazzo (secondo da sinistra), titolare della Pizzeria Vizio, in mezzo al suo giovane, affiatato e valentissimo team
![20231215_202937 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_202937-bis.jpg)
Dal menu degli antipasti
![20231215_203803 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_203803-bis.jpg)
Il "cuoppo" misto, dal menu degli antipasti
![20231215_204533 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_204533-bis.jpg)
Lussuria, la più preziosa delle "montanarine"
![20231215_204623 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_204623-bis.jpg)
Golosa è la montanarina con il pulled pork
![20231215_204659 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_204659-bis.jpg)
Ira è la montanarina con sfilacci di pomodoro San Marzano e bufala campana dop
![20231215_204737 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_204737-bis.jpg)
Montanarina Superbia, con salmone e chips di zucchine
![20231215_210323 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_210323-bis.jpg)
Dalla selezione di Pizze Classiche
![20231215_211728 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_211728-bis.jpg)
La marinara, di alta scuola nella sua semplicità
![20231215_213834 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_213834-bis.jpg)
Tra le pizze d'Autore, una delle più saporite e pregiate è questa Poesia del Mar Cantabrico
![20231215_215724 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231215_215724-bis.jpg)
Gli ingredienti impiegati per le pizze sono selezionati tra le eccellenze di tutta Italia, preferibilmente di piccole produzioni di nicchia
Dal pane alla pizza il passo è breve… ma non scontato! Vizio è un “atelier della pizza” dove la tonda viene creata ad arte, sia che si tratti di un grande classico (Marinara, Margherita, Napoli, Diavola, Tropea, ma anche La Taranta, Parma, La Martina, Quattro Stagioni, Friarielli e Salsiccia …), sia che si tratti delle più audaci rivisitazioni (in menu le cosiddette Pizze D’Autore: Poesia di Mar Cantabrico, Gusto, Rustica dei Signori, Nonna Pina, Vizio, Oro del Bosco, Lucus…), numerose ma declinate a seconda della stagionalità degli ingredienti. Proprio grazie ad una studiata selezione di essi, queste pizze speciali lo sono davvero, ma a sostenere il pregio delle migliori dop, igp, stg ed eccellenze locali e nazionali (dal capocollo di Martina Franca allo speck Alto Adige; dal gambero rosso di Mazara del Vallo alle acciughe del Mar Cantabrico; dalla burratina di Andria al pecorino romano; dai pomodori San Marzano alla cipolla di Tropea, dal tartufo bianco di Alba al radicchio trevigiano, fino all’origano di Zollino) c’è indubbiamente l’impasto della base, ottenuto da miscele di farine macinate a pietra, un’idratazione e un impiego di lievito madre ottimali, che risulta veramente leggerissimo, seppur corposo, saporito e croccante al punto giusto. Tradizione e innovazione sono ben giocate (e a lungo sperimentate per trovare le combinazioni migliori) pure nelle proposte degli antipasti (il cuoppo misto di frittini artigianali è imperdibile) e delle “montanarine”, le pizzelle di impasto lievitato e fritto che, vedi alla voce “Lussuria” – stracciatella fresca, gambero rosso di Mazara del Vallo, sbriciolata di cupeta di arachidi,foglia oro 24 ct. – potrebbero comporre un menù memorabile anche da sole. Non sono da meno i dessert e la carta delle birre, ma a rendere ancor più speciale l’esperienza-pizza da Vizio è il “fattore umano”: fondatore, proprietario ed energico gestore, Rodolfo Caldarazzo ha riunito una squadra giovane, motivata, competente e propositiva, che riesce a trasmettere nella selezione gastronomica e nel servizio tutta la passione per la ricerca e per la qualità caratteristiche di Vizio.
Largo al nuovo
![20231216_141508 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_141508-bis.jpg)
Federico Troysi, dinamico titolare de Il Fusticino, e la giovanissima Elisa Spano, maître di sala e sommelier
![20231216_135130 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_135130-bis.jpg)
Il Fusticino, cucina di tradizione rivisitata in chiave moderna e arredo d'interni contemporaneo
![20231216_141319 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_141319-bis.jpg)
Classici e di grande qualità il tagliere e i frittini degli antipasti
![20231216_145235 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_145235-bis.jpg)
Sagne si, ma con un ragù di mare ricco e corposo
![20231216_151903 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_151903-bis.jpg)
![20231216_134930 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_134930-bis.jpg)
Le ampie sale interne del Fusticino sono eleganti ed essenziali...
![20231216_134626 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_134626-bis.jpg)
...l'esterno è circondato da un grande giardino rustico, perfetto per gli aperitivi ed eventi speciali
![20231216_134738 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_134738-bis.jpg)
Il dehors del Fusticino è immerso in un uliveto
Cucina d’impronta mediterranea ma di interpretazione decisamente contemporanea è quella del ristorante Il Fusticino, un casale con un bel giardino in un uliveto, vicino all’ex Convento degli Agostiniani. Dalla scelta delle materie prime (comprese le foglie di salvia per la prelibata frittura degli antipasti!) alla presentazione dei piatti fino alle mise en place dei tavoli, Federico Troysi, il giovane proprietario, cura maniacalmente ogni dettaglio e la riuscita di ogni nuova proposta, a lungo studiata e sperimentata prima d’essere inserita in menu e servita in modo impeccabile dalla giovanissima (under 30!) Elisa Spano. Stesse cose eccelse dicansi per le pizze, i loro ottimi impasti e le farce, ma anche per la carta dei vini e delle birre. E come la proposta gastronomica, genuina e ricercata, anche il mood del locale gioca fra tradizione e modernità, a complementari più che a contrasti, tra l’ambiente interno ampio, essenziale e contemporaneo, con soli richiami materici alla natura, e lo spazio esterno verde, arioso, rustico.
Come a casa
![20231216_211220 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_211220-bis.jpg)
Cucina casalinga quella della Signora Carmelina, proprietaria e cuoca della Taverna Melpigos
![20231216_211417 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_211417-bis.jpg)
Immancabili i frittini, anche alla Taverna Melpigos
![20231216_211108 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_211108-bis.jpg)
Puccia con verdure di stagione della Taverna Melpigos
![20231216_211951 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_211951-bis.jpg)
Alla Taverna Melpigos, i classici della cucina di mare e di terra
![20231216_220141 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_220141-bis.jpg)
Direttamente dalla paranza, i pescetti infarinati e fritti
Schiettamente tradizionali e ruspanti sono le pietanze della Taverna Melpigos, l’autentica trattoria di paese a gestione familiare, vicina alla Chiesa Madre, con cucina casalinga e piatti della tradizione preparati dalla signora Carmelina in persona, proprietaria e cuoca, coadiuvata in sala dalla figlia Gloria: verdure di stagione saltate, i tipici pizzonguli, le puccette impastate a mano, le sagne fatte in casa con pomodoro e ricotta forte, i pezzetti di cavallo, la frittura di paranza.
Chi ben comincia…
![20231217_093644 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_093644-bis.jpg)
![20231217_093705 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_093705-bis.jpg)
![20231216_093236 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093236-bis.jpg)
Pina Montagna, cuoca sopraffina e ricamatrice abilissima, prepara succulente colazioni fatte in casa
![20231217_093731 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_093731-bis.jpg)
Titolari del B&B Donna Vincenza sono Pina Montagna e il marito Luigi Portaluri, che si occupa anche del giardino e del bellissimo frutteto
![20231216_093020 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093020-bis.jpg)
I delicati uncinetti di Pina
![20231216_093117 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093117-bis.jpg)
Pina esegui ricami artistici, anche per beneficenza
![20231216_093456 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093456-bis.jpg)
Una prima colazione deliziosa, apparecchiata e preparata con amore
![20231216_093244 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093244-bis.jpg)
Pasticcini home made
![20231216_093351 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093351-bis.jpg)
Crostata fatta in casa, confettura compresa
![20231216_093259 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093259-bis.jpg)
Gelatina di melagrana
![20231216_093330 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_093330-bis.jpg)
Tra i vari dolcetti, anche i tipici tarallini rustici
![20231217_093129 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_093129-bis.jpg)
L'agrumeto
![20231216_105653 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231216_105653-bis.jpg)
Si può consumarla al bar più vicino, o gustarsela tra le mura domestiche, ma, in ogni caso, la prima colazione qui è semplicemente succulenta e golosa. Noi abbiamo avuto il privilegio di assaggiarne di memorabili: la prima, casalinga, in uno dei numerosi, accoglienti Bed and Breakfast locali – il B&B Donna Vincenza, poche stanze indipendenti nel frutteto di casa dei proprietari. Apparecchiate su una tavola deliziosa, fra ricami e merletti, crostate, confetture, cotognate e gelatine, biscotti e pastine, tarallini, spremuta di arance fresche (direttamente dall’agrumeto curato da Luigi) e caffè di moka, tutto rigorosamente fatto in casa dalla signora Pina, pasticcera sopraffina e ricamatrice con le mani di fata.
![20231217_100145 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_100145-bis.jpg)
Bar pasticceria storico di Melpignano, l'Eldorado Cafè propone solo dolci, lievitati e rustici di produzione propria
![20231217_100039 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_100039-bis.jpg)
Giorgio Polimeno, titolare dell'Eldorado Cafè
![20231217_101738 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_101738-bis.jpg)
Il pasticciotto di frolla e crema è la pastarella più caratteristica del leccese
![20231217_103615 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_103615-bis.jpg)
I sospiri di una soffice pasta brioche ripiena di chantilly alla ricotta sono sublimi
![20231217_100046 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_100046-bis.jpg)
Pastine di pan di Spagna, crema pasticcera e glassa di zucchero
Ma anche la seconda colazione all’Eldorado Caffè, una delle caffetterie-pasticcerie storiche del paese, ci ha offerto l’emozione unica di sapori autentici e genuini e l’occasione speciale di sentirci veramente “paesani”: pasticciotti con crema pasticcera e frolla fragrante; i cosiddetti “sospiri”, pastine di una soffice briosce ripiene di una nuvola di chantilly alla ricotta; cornetti, sfoglie e pasticcini; il rituale caffè in ghiaccio con latte di mandorla e frizzanti aperitivi, accompagnati dalle stuzzicherie della rosticceria artigianale. Tutto di produzione propria, ci precisa il proprietario Giorgio Polimeno, offrendoci l’ennesimo assaggio di squisiti mignon di pan di Spagna, con crema pasticcera e glassa di zucchero. Il trionfo della pasticceria del cuore.
Saperi e sapori
![20231217_134954 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_134954-bis.jpg)
Piccolo ma ricco di iniziative e attività formative il Centro di Cultura Popolare di Melpignano, guidato da Salvatore Gervasi e Mariella Salierno
![20231217_135551 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_135551-bis.jpg)
Una tavola meravigliosa quella che ci ha preparato Mariella, per un convivio memorabile tra cibo e musica al Centro di Cultura Popolare
![20231217_135632 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_135632-bis.jpg)
Quando si dice tenere vive le trazioni!
![20231217_135734 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_135734-bis.jpg)
I tamburi della collezione etnografica del Museo del Tamburello provengono da tutto il mondo
![20231217_135954 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_135954-bis.jpg)
Mariella è un'abile cuoca, oltre che bravissima cantante e attrice
![20231217_140103 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_140103-bis.jpg)
Ricette contadine tutte preparate da Mariella con le erbe spontanee e le verdure selvatiche e coltivate degli orti della Pineta Longa
![20231217_140856 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_140856-bis.jpg)
![20231217_140657 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_140657-bis.jpg)
![20231217_140028 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_140028-bis.jpg)
![20231217_140900 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_140900-bis.jpg)
![20231217_141354 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_141354-bis.jpg)
![20231217_141800 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_141800-bis.jpg)
![20231217_142217 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_142217-bis.jpg)
![20231217_144524 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_144524-bis.jpg)
Sagne fatte in casa e fritte
![20231217_152746 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_152746-bis.jpg)
Sagne fatte in casa servite fritte e bollite insieme, e condite come da tradizione
![20231217_143547 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_143547-bis.jpg)
![20231217_142721 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_142721-bis.jpg)
![20231217_155933 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_155933-bis.jpg)
![20231217_160008 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_160008-bis.jpg)
Dolci tipici del Sud di antichissime origini
![20231217_163005 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_163005-bis.jpg)
La giovane Letizia Gervasi ha suonato per noi strumenti antichi per accompagnare la musica e i canti popolari di Mariella e Salvatore
![20231217_164037 bis](https://italianflavourmag.com/wp-content/uploads/20231217_164037-bis.jpg)
Un'esperienza coinvolgente e profondamente emozionante, il pranzo squisito con canti e musica popolare che ci hanno regalato Mariella, Savatore e Letizia
L’esperienza in assoluto più coinvolgente e totalizzante l’abbiamo fatta al Centro di Cultura Popolare di Melpignano, uno spazio di formazione e divulgazione di canto, musica e danza-teatro di comunità, che include anche un piccolo “Museo dei Tamburi a cornice dal mondo”, fondato e tenacemente curato, guidato, gestito, promosso e nutrito da Salvatore Gervasi e Mariella Salierno. Alla loro “tavola sociale” possiamo dire di aver gustato il sapore antico di questo territorio grazie alla cucina semplice e rurale, eppure ricca di gusto e di memorie antiche, di Mariella Salierno, abilissima cuoca, oltre che incantevole cantante e attrice, che ha preparato squisite ricette a base di erbe spontanee della vicina Riserva Naturale della Pineta Longa, e dolci della tradizione. E tra una portata e l’altra, abbiamo ascoltato storie, filastrocche e musica suonati da Salvatore, Mariella e la loro giovanissima figlia Letizia Gervasi, al tamburello, alla chitarra e a rari strumenti d’epoca, con la voce sublime della padrona di casa.
I NOMI, LE COSE, GLI INDIRIZZI
FIOR DI PANE – PANIFICIO CESARI
Vico Lama,19 – Melpignano
Tel.: 0836.43.98.55
TZICHI’
Piazza San Giorgio, 7 – Melpignano
Tel.: 366 20 46 219
IG – @tzichi
VIZIO PIZZERIA
Parco Rimembranza, 3 – Melpignano
Tel.: 320 72 98 552
IL FUSTICINO
Via Salento, 14 – Melpignano
Tel.: 348 54 17 645
FB – Fusticino
TAVERNA MELPIGOS
Via Catalana, 11 – Melpignano
Tel.: 320 82 20 340
ELDORADO CAFE’
Via Vittorio Veneto, 4 – Melpignano
Tel.: 338 49 56 903
FB – eldocafe
B&B DONNA VINCENZA
Via Campa, 14/16 – Melpignano
Tel.: 333 86 71 188
www.donnavincenza.com
TEXUN – CREAZIONI DI PIETRA
Largo Rimembranza, 12 – Melpignano
Tel.: 0836 33 16 67
www.texunshop.com
CENTRO DI CULTURA POPOLARE
Via Dimidri, 33 – Melpignano
FB – ccpmelpignano