Testo e foto di Giulia Macrì
La nuova frontiera della ristorazione e dell’hôtellerie d’eccellenza è sempre più wellbeing-oriented: benessere emotivo, fisico e mentale, quindi cibo di altissima qualità e ambienti comfy, culturalmente stimolanti e rispettosi dell’ambiente. Il 300Mila, a Lecce, con un innovativo “hub gastronomico” e con un’inedita formula di ospitalità, costituisce l’insegna più apprezzata di questa tendenza super-cool. Che ben identifica la dimensione sempre più “glocal” della città e che ha in Davide De Matteis il suo più geniale interprete e promotore d’impresa.

Casa 300Mila, nuova dimora di charme per ospitalità d'eccellenza

L'accoglienza squisita è la formula-chiave di Casa 300Mila

Il roof di Casa 300Mila con bar, solarium e idromassaggio riscaldato

Uno scorcio dello spettacolare locale 300Mila

Dal menu del 300Mila, il sushi made in Puglia di Stefano Carcagni: Felicity Roll di gambero al vapore avocado e basilico

Una delle vetrine-cantina del 300Mila

Champagne in abbinamento alla cucina nikkei-salentina del 300Mila: top!

Davide De Matteis, creatore dell'hub gastronomico 300Mila e di Casa 300Mila
LeccEllenze 2.0
L’insegna della ristorazione – e, adesso, anche dell’ospitalità – che meglio interpreta la contemporaneità e guarda anche a un futuro sostenibile, per l’ambiente e per il sociale, a Lecce, è l’ormai nota 300Mila, egida del primo “hub gastronomico” della città (un grande locale articolato in varie aree, dalla caffetteria, pasticceria & gelateria all’emporio con specialità di produzione propria; dal ristorante al sushi-social & lounge-cocktail bar, a una fornitissima enoteca, con tanto di cantina “segreta”, che presentammo su Italian Flavour Mag un paio di anni fa in occasione del rinnovo dell’attività e della proposta gastronomica dello chef Stefano Carcagni, nell’articolo “Fusion in salsa salentina”) e di “Casa 300Mila”, new opening di una dimora di charme modernamente ristrutturata in piccolo ed esclusivo hotel costituito di quattro suite, una sala ristorante interna, un living comune e un cocktail bar con terrazza-lounge sul roof, entrambi nati dal genio imprenditoriale di Davide De Matteis. Figlio d’arte – “Cotognata Leccese”, storica attività di famiglia tramandata da generazioni, è tuttora un caposaldo della pasticceria cittadina – dallo straordinario patrimonio genetico, dall’eclettica e cosmopolita esperienza personale e da un indiscutibile talento imprenditoriale, De Matteis ha creato un vero e proprio polo di eccellenza e di tendenza nel settore che definire tecnicamente “hôtellerie-restaurant-café” sarebbe proprio riduttivo, trattandosi di strutture e servizi che praticano una filosofia di accoglienza quasi “olistica”, volta a suscitare emozioni ed esperienze totali. Tutte le attività e le produzioni del Gruppo (il ristorante-bar 300Mila e il suo catering; il Social Food Corporation, un laboratorio gastronomico nato dal progetto di riqualificazione professionale e reinserimento sociale per i detenuti a fine pena della Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce; e, oggi, la dimora di charme Casa 300Mila), infatti, sono fondate sull’approccio ambientalista, sull’economia circolare e sull’applicazione di best practices aziendali e sociali.
Casa 300Mila

L'ingresso di Casa 300Mila, a pochi passi dall'omonimo hub gastronomico

Opere e oggetti d'arte in esposizione a Casa 300Mila

La sala da pranzo dell'esclusivo ristorante di Casa 300Mila

Arredi vintage...

...e mobili reinventati

La splendida cucina di Casa 300Mila

Il living con cocktail bar

L'accesso al patio e la bella scalinata che porta ai piani superiori

Zona relax e solarium con idromassaggio riscaldato sul roof

Il cocktail bar e zona colazione sul roof

Casa 300Mila è finemente arredata con materiali naturali ma è anche dotata dei comfort e delle tecnologie più moderni

Una delle quattro suite

Attenzione particolare per tessuti e accessori di origine biologica

Ampie e confortevoli, le suite dispongono anche di pratiche di postazioni lavoro

L'angolo lettura o relax non può mancare

Strepitose le sale da bagno, funzionali e raffinate
A due passi dall’hub 300Mila, un bel portone di legno di un palazzo signorile dei primi Novecento, ci introduce in una dimora d’epoca ricca d’atmosfera, ma dal mood contemporaneo e stiloso: è Casa 300Mila, la nuova struttura alberghiera del Gruppo. Al piano terra l’elegante salle à manger e la fenomenale cucina del ristorante, che funziona solo su prenotazione e a numero chiuso, e lo spazio comune di un accogliente living con bar e poltrone per la lettura; infine l’accesso a un patio interno con un giardino verticale di oltre 5000 piante a parete. Mobilio di gusto vintage o di originale recupero, depositario di storie e memorie affascinanti, e un fine corredo di opere d’arte (alcune in vendita, su richiesta) ci accompagnano alla spettacolare scalinata e all’ascensore (panoramico) che portano ai piani superiori e alle quattro suite: raffinate, intime, essenziali eppure dotate di ogni comfort anche tecnologico, arredate con materiali naturali, funzionalità e sobria eleganza, a partire dalla zona letto, alla postazione studio, fino ai modernissimi servizi. Altri spazi comuni riservati agli ospiti sono l’apprezzatissimo rooftop, con bar, area colazione e relax a cielo aperto, solarium e un idromassaggio riscaldato, accessibile anche la sera, sotto le stelle. Fiore all’occhiello, neanche a dirlo, l’offerta food: dal breakfast ai pasti (con menu “local”), alla pizza cui abbiamo accennato, passando per snack (in camera, biscotti e sfizi artigianali), coffee break e aperitivi, i prodotti provengono dalle cucine e dai laboratori della Casa, perciò ingredienti bio, stagionali, del territorio, da filiera corta e zero-waste. E tutto in progressiva eliminazione della plastica. Un’ospitalità davvero esclusiva e wellbeing-oriented, volta cioè a soddisfare le esigenze più profonde, autentiche e preziose del turismo che ricerca benessere, piacere e tempo di qualità, che desidera assaporare tutto dei luoghi che scopre e non solo visitare frettolosamente, ma è anche una formula ideale per occasioni business ed eventi privati, che offre spazi studiati e servizi di alto livello, mantenendo un’atmosfera calda e accogliente, quasi domestica.
Sushi made in Puglia

Stefano Carcagni, il giovane e talentuoso executive chef del 300Mila di Lecce

Seabass Roll di branzino croccante, lattuga, avocado, tonno e salmone crudo

Salmone affumicato in casa, confettura di cipolla rossa al lime e salsa allo yogurt

Polpo scottato su crema di fave bianche, rape stufate e pan brioche fritto: un capolavoro di sapori in perfetto equilibrio

Paccheri con ragù di cernia...

...condimento sontuoso, con un tocco di freschezza agrumata

Le parigine, un dolce tipico locale

All'esterno una brioche fragrante, all'interno crema pasticciera home made

Golosità allo stato puro

Eccomi, per Italian Flavour Mag, con Ekaterina Robakidze, che affianca il marito Davide De Matteis nella gestione del Gruppo 300Mila, e lo chef Stefano Carcagni

Unico nel suo genere, l'hub gastronomico 300Mila di Lecce

Al 300Mila si confezionano a mano tutti i dolci prodotti artigianalmente

Il banco della zona ber-pasticceria, ovvero della "cuccagna"
A proposito di esperienze del gusto, è d’obbligo menzionare – e testare, qualora non l’abbiate mai fatto! – la speciale proposta gastronomica del 300Mila, squisita e sempre più interessante: fine food salentino d’ispirazione fusion. Qui siamo nel cuore di Lecce, in uno spazio che è diventato un punto di riferimento cittadino, animatissimo e frequentato tutti i giorni a tutte le ore, perché bene identifica la dimensione sempre più “glocal” dello stile di vita dei leccesi. In cucina il collaudato chef Stefano Carcagni, giovane e bravissimo, che si muove con sapienza e disinvoltura fra creatività e tradizione, suggestioni d’Oriente e scuola d’Occidente, traducendole in menu inediti e distintivi, seppure estremamente articolati (sandwich, insalate e piatti freddi; crudi di mare; primi e secondi classici; wok, tempure e poke; sushi, uramaki e maki roll). Fra Salmone affumicato in casa confettura di cipolla rossa al lime e salsa allo yogurt (cavallo di battaglia declinato a seconda delle stagioni) e Polpo scottato su crema di fave bianche rape stufate e panbrioche fritto (tocco geniale dello chef, che con controbilancia con un guizzo di dolcezza il gusto deciso delle rape); fra i deliziosi roll esotici (Felicity Roll di gambero al vapore avocado basilico hot mayo teriaki home made e perle di tempura; Seabass Roll di branzino croccante lattuga avocado tonno e salmone crudo hot mayo teriaki cipolla fritta e grattuggiata di lime) e i gustosi Paccheri con ragù di cernia, piatti tradizionali (quasi) di cucina mediterranea convivono con una variegata e finissima scelta di sushi made in Puglia, secondo la personalissima espressione di Carcagni, diventato lo specialista del nuovo stile che si può definire “nikkei-salentino”, così gustoso e sorprendente, ma perfettamente calibrato, da essere inserito a buon diritto nell’alta scuola della cucina da ristorazione. La pasticceria (in carta e al banco), che recupera la grande tradizione leccese, così come quella più “familiare”, è opera di Marco Silvestro, già alla guida il laboratorio del 300Mila che produce artigianalmente i dolci impegnandosi nel programma di riabilitazione sociale dei detenuti, creato da De Matteis in collaborazione con le istituzioni e le amministrazioni locali.
La famiglia più dolce che c'è

Gruppo di famiglia De Matteis...con Italian Flavour Mag: da sinistra, Barbara, il papà Oronzo, Maria, la sottoscritta, Giulia Macrì, e Andrea Vergari (figlio di Maria)

Il bar pasticceria Cotognata Leccese, un'istituzione in città

Forno e laboratorio sempre in funzione...

...per pasticciotti e dolci sempre fragranti

I tipici "confettoni", qui sono home made

Nonno Oronzo con Andrea

Andrea, generazione junior in pasticceria, ha già creato le sue nuove versione dei confettoni, che ovviamente abbiamo provato: deliziose!

Belli, dolcissimi e traboccanti di entusiasmo: l'accoglienza calorosa della Cotognata Leccese è unica!

Bar Cotognata Leccese: la tradizione che si rinnova
Se la visione imprenditoriale così brillante e innovativa di Davide De Matteis è del tutto “endogena” in una personalità tanto esuberante, il saper fare ad arte, il saper dare forma e sapore ai desideri del pubblico, ha solide radici nella tradizione familiare: papà Oronzo, detto “mesciu Ronzu” (cioè maestro Oronzo) e mamma Luciana reggono tuttora gagliardamente le redini della pasticceria Cotognata Leccese, bottega storica della città, rispettivamente in laboratorio, al banco e alla cassa, e della squadra che vi opera quotidianamente, a cominciare dalle figlie Maria, mamma di Andrea, nuova generazione talentuosa con le mani in pasta (ha già creato nuove, riuscitissime versioni dei tipici “confettoni”), e Barbara – che è anche un’attrice apprezzata. Una famiglia dolcissima e travolgente, che riserva a noi e a tutta la folta clientela un’accoglienza sempre calorosa, un assortimento copioso e goloso, che riempie la vista e delizia il palato (giacchè ogni cosa – specialità e dolci d’occasione, creme, prodotti da forno e cioccolateria – è preparata artigianalmente con materie prime genuine, come riportato nelle etichette), un aroma fragrante che pervade il locale, e rende il passaggio – con assaggio! – alla Cotognata Leccese, un’esperienza indimenticabile per le papille ma anche per il cuore. Al 300mila per cento!
CASA 300MILA
Via 47 Reggimento Fanteria, 28 – 73100 LECCE
300MILA
Tel.: +39 0832 30 74 48
BAR COTOGNATA LECCESE
Via G. Marconi, 51 – 73100 LECCE