Home » L’Agresto: antico condimento dall’uva acerba

L’Agresto: antico condimento dall’uva acerba

a cura di Lia D'Angiolino
1,1K visualizzazioni
Specialità condimento

Antico condimento testimoniato fin dal 1600 presso la corte dei Gonzaga, l’Agresto di Mantova ha la particolarità di essere ottenuto dal succo di uve acerbe. Risulta denso e aromatico, con un gusto dolce e fruttato, il che lo rende perfetto per accompagnare salumi e formaggi, ma anche macedonie, gelati e semifreddi, nonché come digestivo a fine pasto. L’Acetificio Mengazzoli è l’unica azienda italiana che realizza questa prelibatezza, anche in una versione speciale: l’edizione limitata invecchiata, chiamata simpaticamente “Dimenticato dal 1972” ossia un Agresto conservato in una botte di legno proprio dall’anno 1972. Il lungo riposo conferisce il massimo della maturità alle caratteristiche perfettamente equilibrate di gusto e profumi intensi e persistenti. Risulta ideale per condire minestre, minestroni, spezzatini, stracotti, carni e verdure lesse o al forno.
Ma non è tutto: orientata verso un’ottica green e di consumo consapevole, l’azienda ha dotato a questo prodotto tre plus particolari: la bottiglia dalla forma più piatta, per ridurre l’ingombro, un display informativoin cartoncino, che fa da fondo alla bottiglia e fornisce le prime informazioni sul prodotto e il suo uso, e infine un collarino con QR code per approfondimenti su come usare l’Agresto, cosa lo distingue in termini di sostenibilità, sicurezza alimentare, tracciabilità e metodo di produzione. Il “Dimenticato dal 1972” è invece disponibile in una bottiglia ad ampolla, confezionata in un elegante tubo in legno. Prezzi consigliati: Agresto di Mantova da 250 ml: 9,80 euro; “Dimenticato dal 1972” da 100 ml: 10 euro.

www.mengazzoli.it

 
Condimento tipico

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento