Home » Impara l’arte

Impara l’arte

a cura di Giulia Macrì
1,K visualizzazioni
salento

Week end tailor made di “turismo esperienziale”, alla scoperta dell’antica arte della tessitura declinata in pregiati manufatti d’arredo e di uso personale: tra olio di frantoio, miele local, focacce, torte e dolci tipici made in Salento. Oggi è un vero e proprio trend del settore travel, ma la scoperta e la conoscenza del territorio attraverso l’esperienza diretta delle sue tradizioni è sempre stata la formula di viaggio più gratificante sia culturalmente sia emozionalmente, per travellers, studiosi, esploratori e globetrotter d’ogni genere, ordine e grado. E viaggiando in Salento è sicuramente più facile: testimonianze di storia e cultura popolare, arte e artigianato sono visibili ovunque, spesso inalterate, e la cucina e le specialità locali sono ancora genuine.

 Tra le pratiche più antiche, tuttora rinomate per qualità e stile, c’è, ad esempio, la tessitura a telaio, cui si può assistere nel piccolo borgo di Casamassella, una frazione di Uggiano La Chiesa poco distante dalla magnifica Otranto. Qui, è possibile visitare il mini laboratorio di tessitura presso la Fondazione Le Costantine di Casamassella, nata 40 anni fa ad opera delle nobili salentine Giulia Starace e Lucia De Viti De Marco, come centro agricolo, artigianale e pedagogico per l’emancipazione di donne in difficoltà e ragazzi disabili.  Il tour nel laboratorio di tessitura “cantando e amando“, prevede una visita guidata con racconti di storie e aneddoti sull’arte del ricamo – prima solo domestico, poi professionale e altamente qualificato – ma anche un’esperienza diretta sugli antichi telai in legno di ulivo a quattro licci a pedale, con l’aiuto delle tessitrici più esperte, che mostrano tecniche risalenti a centinaia di anni fa, da quella dei “pinti” a quella detta “a fiocco”, che, tra l’altro,  sembra abbiano letteralmente conquistato la direttrice creativa della Maison Dior, Maria Grazia Chiuri. In esposizione e in vendita, i raffinati manufatti contemporanei: dalle borse, alle sciarpe e alle stole; dalle coperte di lana pregiata, ai tappeti e cuscini, fino agli asciugamani in cotone macramè con le frange annodate a mano o alle tovagliette per la colazione in cotone cablé. Il Pacchetto “Antichi Telai” (soggiorno di 3 giorni/ 2 notti, minimo 2 persone, in monolocale con colazione a 160 € a persona, fino al 2/10) è proposto dalla deliziosa residenza Livantea Agri Resort & Residence, un ex frantoio con uliveto e produzione propria di squisito olio extravergine di oliva che la famiglia Tenore ha trasformato in una struttura ricettiva rustico-chic, intima e suggestiva (per approfondire, leggi l’articolo di IFM “Turismo slow a Otranto: via dalla pazza folla in agri resort). Scampoli d’estate e anticipazioni di mite autunno salentino offresi, in un buen retiro di grande atmosfera.

LIVANTEA AGRI RESORT & RESIDENCE

Via Vicinale Fabrizio sn, Otranto (Le)

Tel.: 0836 19 11 177; 347 05 07 719

www.livantea.it

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento