Testo e foto di Giulia Macrì
Recupero a cinque stelle di una delle tradizioni più rappresentative dell’italian style e un omaggio alle eccellenze nostrane: ai pranzi domenicali de Il Giardino Ristorante dell’Hotel Eden, ogni mese le specialità di una regione, cucina d’autore, clima conviviale, servizio affabile e una delle più belle viste di Roma. Fino al 28 maggio… ed è già primavera

Panorama mozzafiato sulla Città Eterna dal ristorante dell'Hotel Eden, all'ultimo piano

Menu regionali, in programma la domenica fino al 28 maggio

Intimo e conviviale allo stesso tempo, Il Giardino Ristorante dell'Hotel Eden, a Roma

Il buffet dei prodotti tipici dell'Emilia-Romagna con la ricca selezione di insalate
A Roma le sorprese non finiscono mai: sarà perché è così grande e possiede numerosi angoli segreti da svelare; sarà perché ha una storia millenaria, anime diverse e stratificazioni culturali che ne fanno un museo a cielo aperto, ma anche una metropoli viva ed eclettica (e un po’ caotica), o sarà per i suoi sette colli…fatto sta che la città eterna è più che mai tale nelle prospettive panoramiche che offre, note e meno note, ma tutte spettacolari. Una delle quali si gode da Il Giardino Ristorante all’ultimo piano dell’Hotel Eden, storico approdo della dolce vita della Capitale dal 1889, oggi uno dei fiori all’occhiello della lussuosa Dorchester Collection. Ma, al di là della magnifica vista del roof – per chi non la conoscesse, da Villa Borghese e Trinità dei Monti fino a San Pietro, a perdita d’occhio – le sorprese non finiscono con l’eclatante panorama: il citato ristorante, aperto al pubblico e non solo agli ospiti dell’hotel, riserva a romani, turisti e buongustai un paio di altre belle soprese. Qui, infatti, opera come executive chef Fabio Ciervo, un talento affermato dell’alta cucina nazionale, che con il ristorante si è fatto promotore di “La Domenica Italiana” (ogni domenica fino al 28 maggio 2023, dalle ore 12.30 alle ore 14.30), un pranzo domenicale che rende omaggio al patrimonio delle nostre tradizioni culinarie regionali, dedicando mensilmente ad alcune di esse l’intero menu. Dopo Lazio, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Lombardia ed Emilia-Romagna (a grande richiesta, fino al 12 marzo), sarà la volta dei prodotti dei piatti tipici e dei vini della sontuosa cucina della Campania.

Gli antipasti sono a buffet e a volontà

Fiocchetto di Cantina

La selezione dei vini del territorio è rappresentata da ottime cantine

Insalata nizzarda

Il famoso Culatello di Zibello

Due formaggi tipici: parmigiano reggiano di Vacche Rosse e Oro Nero

Giardiniera home made

Il pregiato Salame Rosa

Mortadella Bologna

Lardo di Maiale Nero di Parma

Crudo di Parma
Ospitalità…squisita
Oltre al menu di cui possiamo dare diretta testimonianza – l’ottimo e opulento emiliano-romagnolo – va dato conto anche dello squisito servizio ai tavoli e reso merito al godibilissimo clima “familiare” creato da personale e dalla indovinata logistica della formula mista – con tavoli intimi da 2 o da 4, ma anche belle tavolate; buffet salato e dolce liberi e menu degustazione comprensivo di alcune opzioni di scelta à la carte serviti a tavola, insieme ai vini in pairing se richiesti – pur nell’esclusività di un ambiente di lusso. Il pranzo domenicale dell’Emilia Romagna ha visto il trionfo dei prodotti tipici della “food valley” nazionale, formaggi e salumi in testa, anche dei più ricercati e di nicchia (dal celebre Parmigiano Reggiano di Vacche Rosse stagionato 24 mesi, allo strepitoso Oro Nero; dal Culatello di Zibello al pregiato Strolghino; dal prelibato Salame Rosa, al delicato Lardo di Maiale Nero di Parma, fino al profumato Fiocchetto di Cantina), il tutto accompagnato da una selezione di gustose insalate ricche, giardiniera home made e ortaggi di stagione cucinati ad arte.

Classicissimi i piatti del menu: scelta di primi tra Cappelletti con Prosciutto Crudo di Parma, Passatelli in brodo, Orecchioni ripieni di ricotta e spinaci con burro e salvia VG. Tra i secondi, Anguilla delle Valli di Comacchio in umido, da veri intenditori; Castrato alla griglia, tenerissimo e succulento; Polenta con cardo fritto VG, sopraffina, saporita e pure veggie. Vini del territorio, con una buona scelta di cantine. Di livello eccellente la Piccola pasticceria e le Torte a buffet (la Duchessa da menzione speciale), e, in finale, un aroma speciale che tutto rende più amabile e confortevole: il servizio in sala, nel caso specifico del simpaticissimo e toscanissimo chef de rang Dimitri Mascagni, ma altrettanto professionale, affabile e cordiale nel caso di tutto il personale.

Cappelletti con Prosciutto Crudo di Parma

Passatelli in brodo

Castrato alla griglia

Polenta con cardo fritto

Piccola pasticceria a buffet

Torte a buffet

Piccola pasticceria a buffet

Torte a buffet

Piccola pasticceria a buffet

Torte a buffet

Biscotti ferraresi

Lo chef de rang Dimitri Mascagni

Vini del territorio per ogni menu regionale

Wine pairing consigliato e ben calibrato con le portate
Costo adeguato alla qualità (85,00 euro a persona e 45,00 euro per bambini da 8 a 13 anni, inclusi acqua e caffè; 125,00 euro con aggiunta di degustazione di vini locali), per un bel viaggio nel gusto, che prende ispirazione dal un’istituzione – il pranzo conviviale, vera e propria espressione culturale e sociale della civiltà italiana – e celebra l’amore per il Bel Paese e le sue tradizioni attraverso i suoi migliori prodotti e le sue diverse identità enogastronomiche. E invita al ritorno di una socialità “in presenza”, al piacere della compagnia e della condivisione. In perfetto italian style.

IL GIARDINO RISTORANTE – HOTEL EDEN
Via Ludovisi, 49 – 00187 Rome
Tel.: 06 47.81.27.61