Home » Expo ad Osaka: l’occasione per scoprire il Giappone meno noto

Expo ad Osaka: l’occasione per scoprire il Giappone meno noto

a cura di Lia D'Angiolino
1,2K visualizzazioni
Giappone Expo 2025

Se siete viaggiatori che amano scoprire nuovi luoghi e aspetti dei Paesi, andando oltre le attrattive più note, avete un’occasione d’oro: dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, la città giapponese di Osaka ospita la vetrina mondiale dell’Expo, dove attualmente 153 nazioni e regioni partecipanti e 8 organizzazioni internazionali presentano al mondo il meglio di iee e progetti sul tema Progettare la società futura per le nostre vite. Un argomento quanto mai attuale e importante per costruire comunità sostenibili e a misura dell’esistenza delle persone. L’Ente Nazionale del Turismo del Giappone ha presentato alla stampa, presso l’Hotel Bernini Bristol di Roma, l’evento ma anche il territorio, perché Osaka, situata nella zona occidentale del Paese, è perfetta come punto di partenza per scoprire la regione del Kansai, ricca di bellezze e attività, non ancora raggiunta dal turismo delle grandi masse e quindi autentica. Mascotte dell’Expo è “myaku myaku”, un mutaforma che appare come anello irregolare di cerchi rossi, a rappresentare le cellule viventi e il collegamento all’acqua, visto che Osaka è storicamente la città nipponica dell’acqua. Cornice dell’Esposizione Universale è Yumeshima, un’isola artificiale nella baia di Osaka, dove sarà realizzato, su progetto del celebre architetto Fujimoto, l’anello in legno più grande del mondo: 2 chilometri di circonferenza e un’estensione di 60.000 metri quadrati, che protegge i visitatori dal sole e dalla pioggia ed è percorribile anche lungo un corridoio sul tetto. Questo spazio centrale custodirà i diversi padiglioni, mentre gli ingressi saranno due, un’entrata est dove arriva la stazione della metro e una ovest, collegati efficacemente con metropolitana e bus navetta da Osaka, nonché treni superveloci sulle principali stazioni. I biglietti sono suddivisi in diverse tipologie (giornaliero, feriale, a data aperta, serale etc.) e possono essere acquistati già in prevendita direttamente sul sito di Expo oppure tramite rivenditore autorizzato (in particolare per i gruppi). Osaka, seconda città più grande del Paese, offre molte attrattive, fra cui il Castello, è anche la città della commedia e ha una grande ricchezza gastronomica. La regione del Kansai è tutta da scoprire, molto affascinante perché proiettata nel futuro ma fortemente radicata nella tradizione. Sono proposti due itinerarioriginali. Nel primo, più spirituale, ci si dirige verso ovest fino alla prefettura di Okayama dove godersi, ad esempio, nel quartiere Kurashiki Bikan, una gita lungo il fiume o un giro su un risciò. Si prosegue verso Tokushima, nell’isola di Shikoku, dove percorrere i circa tre chilometri che collegano il Tempio Gokuraku-ji e il Tempio Kinsen-ji, entrambi parte del pellegrinaggio degli 88 templi. Tappa finale è l’isola di Awaji, che ospita Zenbo seinei, luogo di benessere immerso nella natura, dove si può praticare yoga o meditazione, e anche anche pernottare. Nel secondo itinerario, ci si sposta a est fino a Nara per visitare il Tempio Todaiji, costruito nell’VIII secolo, con il suo Buddha gigante di 14,7 metri, e il Tempio Horyuji, noto per la pagoda a cinque piani. Fra le esperienze da fare, imperdibile la degustazione di sakè alla distilleria di Sake Toyosawa. Arrivando al piccolo e tradizionale villaggio di Asuka, si possono praticare diverse attività outdoor, in splendidi panorami fra terrazze di riso e gigli rossi. Si prosegue poi verso sud est fino alla prefettura di Mie e si fa un giro a Okage Yokocho, quartiere​​ tipico di Ise Jingu, gustando specialità come l’Ise udon (spaghetti doppi, stufati e serviti in una zuppa ricca ed agrodolce) e il Akafukumochi, dolce a base di riso. Nell’area dell’Ise Shima si possono invece incontrare le Ama – donne pescatrici – che praticano ancora la pesca immergendosi in apnea.

Tutte le informazioni sull’Expo e la visita su: www.expo2025.or.jp/en/

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento