natale
Home » Elogio della dolcezza

Elogio della dolcezza

a cura di Giulia Macrì
4,4K visualizzazioni

Testo e foto di Giulia Macrì 

Verticale di grandi lievitati della pluripremiata Pasticceria romana Grué: piacere puro l’assaggio, dilemma amletico la scelta… ma poi, perché scegliere? Qui, dalla prima colazione al dolce di fine pasto, il Natale è servito!

Dici Pasticceria Grué e riconosci i suoi creatori Marta Boccanera e Felice Venanzi nel gusto di ogni torta, lievitato, mignon, pralina o scultura di cioccolato; nello stile delle guarnizioni e delle invenzioni di cake design, nell’invitante assortimento dolce e salato del luminoso banco, nelle belle confezioni, nel decòr e l’interior del loro locale, moderno e accogliente. E, se avete il privilegio come la sottoscritta di visitare il laboratorio, anche lì – avvolti dagli inebrianti aromi del lievito madre “di famiglia”, del pregiato burro della Normandia, dei baccelli di vaniglia Bora Bora, del cacao e delle migliori spezie del mondo – nell’immacolato ordine di piani di lavoro, impastatrici e rastrelliere, tra pizzini di dosaggi e tabelline con orari di lievitazione e di sfornate esposti dove servono, ritroverete lo spirito brillante e il mestiere rigoroso della “coppia più dolce” del panorama romano. La fantasia e il rigore, la freschezza di idee e un’esperienza già consolidata, l’audacia e il buon senso di Felice e Marta sono in ogni ricetta, ricercata, recuperata, rielaborata, reinventata, così come in ogni scelta strategica e commerciale: un’intesa fondata su affinità e confronto, sia sul piano creativo sia su quello imprenditoriale, che li ha portati da Roma agli onori delle cronache nazionali e internazionali del settore, facendo guadagnare loro i più importanti riconoscimenti (l’ultimo dei quali attribuito da Forbes, che li ha inseriti fra le 100 eccellenze italiane del food) e soprattutto il merito di fregiarsi del “patrocinio” del più illustre pasticcere italiano, Igino Massari.

Le prove tecniche di golosità natalizie condotte per la 2024 edition si sono tradotte in una verticale di grandi lievitati – classici e novità – “sfornate” letteralmente! –  proposti per quest’anno: il Panettone Classico, capolavoro di levità ed equilibrio di gusto; il Panettone Gianduioso (con cioccolato fondente e nocciole Piemonte IGP), che è diventato un highlight di golosità della Casa ed è sempre richiestissimo; il tradizionale Pangiallo romano, squisitamente rivisitato; il nuovo Panettone Esotico, un delizioso impasto al cioccolato reso sorprendente dai cubetti di mango e papaya semi-canditi. E poi l’hit di questo Natale, il superbo “Sole d’Inverno”, soffice cake al cioccolato fondente e caffè, con miele di fiori di acacia, cannella, canditi, copertura di cioccolato croccante e fastigio di pepite di pregiata frutta secca, che evoca nella ricchezza di sapori e persino nella foggia la preziosità dell’astro che ci dona luce e calore e il senso di convivialità gioiosa cui ci invita. Come si diceva in apertura di articolo, piacere puro l’assaggio, dilemma amletico la scelta… ma poi, perché mai sceglierne uno? Anche perché, a dirla tutta, le proposte natalizie sono molto, molto numerose, per grandi e piccini. Insieme a panettoni e pandori (tra gli altri, il Caramela, con mela annurca campana semicandita e cubetti di caramello salato, o l’irresistibile Sacher, con impasto al cioccolato fondente e albicocche semicandite), domina il cioccolato forgiato in tanti soggetti come i nuovi alberelli di gusto contemporaneo decorati con croccante frutta secca bassinata. In pasta frolla le fiabesche casette e i personaggi dei cartoon per i bambini, ma anche i muffin – segnaposto per la tavola delle feste, o, ancora, i biscotti decorati a mano. Tale è la richiesta dei dolci Grué sul territorio che, oltre che nella sede romana della pasticceria (che si trova tra il quartiere Salario e i Parioli), il panettone classico mandorlato è in vendita anche da Gibot, sempre nella Capitale, e, servito al piatto con crema di mascarpone, nel ristorante Isola del Pescatore a Santa Severa. Insomma, da Grué, il Natale è servito dalla prima colazione al dolce di fine pasto ma, ci tengono a dire, le leccornie non mancano mai durante tutto l’anno e in ogni orario del giorno, compresa la merenda o l’happy hour, che prevedono sfizi e finger food di pasticceria dolce e salata… naturalmente Grué style (cocktails, drinks analcolici ed estratti compresi) rigorosamente home made

GRUE’ PASTICCERIA

Viale Regina Margherita, 95/99 – 00198, ROMA

Tel.: +39 06 84 12 220

www.gruepasticceria.it

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento