Home » Dolci, che passione

Dolci, che passione

a cura di Giulia Macrì
834 visualizzazioni
pasticceria

Se poi parliamo dei dolci della tradizione, alla golosità si aggiunge l’aroma tutto speciale con cui ci avvolgono le storie di cui sono impregnati gli impasti di quelle ricette. Dev’essere anche per questo che “Siena, la grande Dolcezza”, il nuovo libro della giornalista e scrittrice Stefania Pianigiani, in meno di un mese dall’uscita si è classificato tra i primi libri più venduti in Toscana. Nel libro infatti, le ricette dei capisaldi della pasticceria senese sono arricchite da racconti, cronache, piccoli gialli gastronomici del passato e interviste a pasticceri e appassionati golosi del presente, in una divertente full immersion nella cultura e nelle tradizioni locali, che affondano le loro radici nella notte dei tempi e nelle cucine di nonne, bisnonne e trisavole. Come la Polenta Dolce delle “Sperandie”, che preparano ancora nella Contrada della Chiocciola il 13 dicembre per Santa Lucia, oppure la ricetta svelata del Panpepato della Contrada Sovrana dell’Istrice, o, ancora quelle tipiche del Carnevale ormai prossimo: “Le vie di Siena si preparano a profumare di ciambellini, cenci e frittelle di riso, perché sta per arrivare il Carnevale” scrive Stefania, a ragion veduta, dato che qui la festa è assai sentita. E, se tra i racconti delle più buone frittelle di riso del Savelli in Piazza del Campo, e la bizzarra storia di Mariolina Pannolenci, conosciuta anche come la regina dei Cenci, fa capolino la storia, la ricetta dei caratteristici ciambellini di Carnevale che ci propone è l’interpretazione contemporanea niente di meno che dello chef stellato Senio Venturi del ristorante L’Asinello. Le preparazioni riportate, comunque, hanno vari livelli di difficoltà – dal più complesso come quella dei Ricciarelli, ai più semplici, come il cosiddetto Lattaiolo Senese (che: “Con quattro ingredienti mette tutti i golosi sull’attenti!”), passando per il Castagnaccio, la Zuppa del Duca, o la Sfoglia all’Arancio, il Vin Santo e il Vino Concio – ma sono tutte riproducibili, per la gioia di aspiranti pasticcieri, pasticcioni appassionati e golosoni irriducibili che, pur non essendo professionisti, vogliono cimentarsi in dolci imprese per ricorrenze varie e occasioni di festa… come il prossimo San Valentino! Il libro, frutto di un lavoro di studio e di ricerca di oltre un anno e mezzo, corredato da un’introduzione storica di Maura Martellucci, è edito da Betti Editrice, presso cui è direttamente disponibile, ma è reperibile anche nelle librerie e sulle principali piattaforme di e-commerce.

ricette
L'autrice del libro, Stefania Pianigiani

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento