Pronti, via!
Partito oggi 30 settembre l’evento Agorà Design, a Martano nella Grecìa Salentina, in programma fino al 3 ottobre prossimo: talk, masterclass, conferenze con grandi nomi dell’architettura e design contemporanei: gli incontri prenderanno il via venerdì 1 ottobre con l’intervento dell’Arch. Antonio D’Aprile (ADI Puglia e Basilicata) e l’Arch. Stefania Galante (docente del corso di design ABA Lecce); alle 15,00 la lectio magistralis di Ludovica Serafini e Roberto Palomba (Studio Palomba Serafini Associati), mentre a seguire si confrontano sul tema “Paesaggio urbano” Francesco Pagliari (The Plan), Novella B. Cappelletti (direttore Paysage – Topscape), Giuseppe Coluccia (vice presidente vicario Ordine Ingegneri Provincia di Lecce), Gianni Massa (Vice presidente vicario Consiglio Nazionale Ingegneri), Alberto La Tegola (docente Università del Salento), Alessandro Frigerio (ceo Alese) e Matteo Monosi (Sprech Srl).
Sabato 2 ottobre interverranno Giampiero Alfarano (docente dipartimento di architettura Università degli Studi Firenze) e parleranno di “Architettura di Interni” Simona Bordone (Domus), Patrizia Catalano (Interni), Tommaso Marcucci (presidente Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce), Francesco Spadafora (giornalista). Segue Tavola Rotonda sul “Design” con Francesco Zurlo (docente Politecnico di Milano), Kiasmo, Patricia Malavolti (direttrice La Rivista Del Colore), Guido Santilio (Presidente della Delegazione ADI Puglia e Basilicata, Giorgia Marrocco (ceo Pimar), Luca Paolo Vasa e Francesco Di Luzio (fondatori di Noii Studio e art director Pimar) e lectio magistralis dell’Arch. Antonio Romano (Inarea), tra i massimi esperti di brand design.
In primo piano anche i workshop per i giovanissimi (venerdì 1 e sabato 2 ottobre) come Bricks 4 Kidz® per scoprire l’architettura utilizzando mattoncini Lego® e i laboratori organizzati da Precious Plastic Salento, dove saranno coinvolti nel processo del riciclo della plastica, per riflettere su temi quali la gestione dei rifiuti, l’approccio “zero waste”, l’inquinamento e i cambiamenti climatici… e a casa si porteranno un gadget-simbolo prodotto con il riciclo della plastica. Verranno premiati i vincitori di Agorà Design Contest ed esposti i progetti di tutti i partecipanti al Concorso. Menzione speciale sarà sarà assegnata ai progetti ammessi al concorso Agorà Design, che sapranno inserire il legno d’ulivo in un nuovo ciclo produttivo che contempli design, funzionalità e creatività. I vincitori saranno premiati il 3 ottobre.
Il programma ricchissimo di eventi e temi di interesse è aggiornato in tempo reale e consultabile su: https://www.agoradesign.it/
Progetto per nuovi talenti
È stata prorogata al 19 luglio la scadenza di Agorà Design Contest, il concorso ideato nel Salento per far emergere nuovi talenti, promuovere il dialogo tra creativi e aziende, dare la possibilità di trasformare le idee in prototipi distribuiti in tutto il mondo. Si rivolge ad architetti, ingegneri, designer, progettisti, artigiani, giovani professionisti e studenti, senza limite di età, né di provenienza. Si può partecipare alle due sezioni del Contest: Agorà Living, dedicata agli arredi per interni, e Agorà Garden, riservata all’outdoor e suddivisa in strutture tessili e arredi per esterni, partendo dal tema “L’attimo del progetto. Visioni romantiche e narrazioni del profondo legame tra progettista e progetto”: la scintilla che dall’idea porta al progetto e poi alla sua realizzazione (info e bando su www.agoradesign.it/bando-living-21 e www.agoradesign.it/bando-garden-21). I partecipanti sono chiamati a proporre progetti inediti e originali, caratterizzati da funzionalità e sostenibilità ambientale, che descrivano modi d’uso particolari e applicazioni innovative dei materiali. Inoltre, verranno valutati con una menzione speciale i progetti che si distingueranno per la capacità di dare nuova vita al legno degli ulivi distrutti dalla Xylella e che saranno ammessi al concorso Agorà Design , che si terrà a Martano nella Grecìa Salentina, dal 30 settembre al 3 ottobre prossimo: dibattiti, incontri e lectio magistralis con grandi nomi dell’architettura e design contemporanei, e anche workshop per i più piccoli. Verranno premiati i vincitori di Agorà Design Contest ed esposti i progetti di tutti i partecipanti al Concorso, così Martano si trasformerà in un incubatore di idee, una piazza dialettica e uno spazio espositivo del design contemporaneo.