Chi Siamo

Colleghe e amiche da un ventennio, abbiamo lavorato per la stampa specializzata di vari settori, condividendo, in redazione e fuori, percorsi di crescita impegnativi, divertenti, complicati e sempre coinvolgenti. Adesso, è il momento di un nuovo progetto editoriale, tutto nostro. Con la voglia di mettere a frutto l’esperienza e la passione che ci hanno accompagnate fin qui e con l’entusiasmo di intraprendere una nuova sfida, oggi più che mai necessaria per ridisegnare l’informazione e la comunicazione dei nuovi scenari di mercato e di cultura. Con Italian FLAVOUR Magazine puntiamo a scoprire, valorizzare e promuovere l’Italia attraverso le sue eccellenze: il cibo e il territorio. 

Vogliamo che la divulgazione professionale diventi una condivisione di esperienze, emozioni, idee, racconti di storie, personaggi, piccole e grandi imprese, scoperte e rivalutazioni di sapori autentici: dalla cucina di tradizione all’alta gastronomia, dalle tipicità dei nostri territori alle loro più alte espressioni artistiche, dalle peculiarità degli innumerevoli ecosistemi del nostro Paese con i loro territori vocati a produzioni uniche e pregiate, al piacere di visitare queste straordinarie destinazioni. All’insegna di un consumo consapevole, in una dimensione “umana”, fuori dai circuiti di massa, sia vivendo il quotidiano domestico, sia praticando un turismo di prossimità, curioso, attento e rispettoso, proiettato verso il futuro. Cogliendo, insomma, tutto il gusto della vita italiana: a tavola e in viaggio.

Giulia Macrì

Giornalista dal 1997, ho diretto diverse testate di food, leader in edicola (Alice Cucina, Facile Cucina, I Quaderni di Alice, I Colori di AC, Arturo, Alice Kochen) e sono autrice di libri dedicati alla cultura di ricevere e alle ricette letterarie (Arte della tavola; Lette e mangiate). Ho realizzato progetti editoriali e di comunicazione integrata per aziende e consorzi in ambito enogastronomico, agroalimentare, territoriale.

Mi sono occupata anche di gioielleria, antiquariato, arte, arredamento, design e lifestyle, dirigendo alcune delle più autorevoli riviste specializzate di settore. Di formazione storica dell’arte, sono stata docente presso l’Accademia di Costume e Moda, del Nobil Collegio di S.Eligio, ho organizzato mostre e aste benefiche. Romana, di origini calabro-dalmate, curiosa per natura. Amo il Bello in tutte le sue espressioni, la natura in tutte le sue forme, la cultura nelle sue più svariate manifestazioni. Epicurea di vocazione, mi piace il buon mangiare e il buon bere, ma anche vivere in modo sostenibile per l’ambiente, la società e la mia salute. E poi viaggiare, esplorare, sguazzare in mare e andare in bici; ascoltare, scrivere e chiacchierare… insomma, non potevo che fare la giornalista! Amori incrollabili ed eterni: la mia famiglia, gli amici veri, gli animali, la Grecia, l’arte, la danza, la musica. Donatrice Aido, nella speranza di rendermi utile al prossimo con ogni mia cellula.

Lia D'Angiolino

Romana, giornalista dal 2005, responsabile di prodotti stampa del settore viaggi, di riferimento in edicola negli ultimi 10 anni (Marcopolo, I Quaderni di Marcopolo, La Gola in Viaggio, Best100, Arturo, Reisetaggebucher). Ho iniziato proprio come reporter di viaggi in giovane età, collaborando con primarie testate di turismo (Qui Touring, Bell’Europa, Bell’Italia) e lavorando al contempo in una associazione ambientalista internazionale per l’organizzazione di campagne documentarie e informative e iniziative di divulgazione a Roma e su tutto il territorio nazionale.

Ho poi spaziato in vari campi del giornalismo, nei ruoli di redattrice, autrice e coordinatrice, indagando numerosi argomenti e scrivendo di storia, orologeria, ecologia, arte, design, scienza e altro ancora. Mi sono occupata di editoria di pregio e libri di saggistica, storia, cataloghi e volumi d’arte. Viaggiatrice che ama scoprire la dimensione più autentica di luoghi e persone, sempre a caccia di panorami, esperienze, incontri e sapori nuovi e inediti. Lettrice accanita (per non dire maniacale), appassionata di tutto ciò che è arte, creatività e cultura; cinefila e cinofila, mi dedico al volontariato in aiuto degli animali più sfortunati (e quindi… vegana!). Sono impegnata in attività sociali e ambientali.

Antonella Aravini

Mi sono diplomata in fotografia alla Scuola romana di Fotografia di Roma nel 2007. Dal 2006 ho lavorato come assistente presso numerosi fotografi di importanza nazionale e internazionale. Ho partecipato a diverse esposizioni collettive di fotografia in Italia e all’estero.
Dal 2010 al 2016 ho lavorato presso AL.Ma Media Srl come fotografa e grafica editoriale delle riviste Alice cucina, Marcopolo, C&S, Nuvolari, e realizzato libri, cataloghi, brochure, depliant, manifesti, locandine, ritocco fotografico e elaborazioni fotografiche.
Ho aperto il mio studio a Ceprano dove vivo e lavoro.
Mi occupo principamente di fotografia di food e travel per magazine, riviste e blog.
Realizzo fotografie per aziende, eventi e ritratti.

Antonella Aravini
+39 388 362 7843
https://www.antonellaaravinifotografa.it/
info@antonellaaravinifotografa.it

IFM è una testata giornalistica online

Direttori Responsabili: Giulia Macrì – Lia D’Angiolino

 

Giu.Lia Publishing srl

p.IVA 16113121004

Sede legale: Via Francesco Denza, 20 – 00197 Roma