brunch all'aperto
Home » Brunch all’aperto a Roma: il top è la terrazza di Zuma

Brunch all’aperto a Roma: il top è la terrazza di Zuma

a cura di Giulia Macrì
857 visualizzazioni

Testi di Giulia Macrì

Vista mozzafiato sulla Città Eterna con dj set di sottofondo, una proposta gastronomica eclatante, accompagnata da champagne: Zuma Roma rinnova il rito del week end cittadino con glamour e lo inserisce a pieno titolo tra i migliori brunch della Capitale

Tra la spettacolare cornice della terrazza romana, in cima a Palazzo Fendi (esattamente all’incrocio di Via del Corso con Via della Fontanella Borghese e Via Tomacelli), e l’altissima qualità gastronomica dei piatti, il pigro “breakfast-lunch” del sabato e della domenica, da Zuma Roma assurge a pieno titolo a degustazione di prim’ordine, con menu decisamente “importanti”. L’esperienza che ne deriva è fuori dell’ordinario: la formula è quella tradizionale stile Izakaya del menu in condivisione, ma la cifra gastronomica della cucina, l’assortimento e le possibili composizioni delle portate sono di un raffinato lusso contemporaneo. Come, del resto, la “spumeggiante” declinazione di tre varianti di menu create in base all’accompagnamento di prestigiose bollicine: Rosé Brunch, con Whispering Angel Rosè 2020; Champagne Brunch, con Louis Roederer Collection 242, Brut; Prestige Brunch, con Louis Roederer Cristal 2013, Brut.

Ricca scelta

I menu includono una notevole selezione di antipasti sushi/sashimi (che si possono ordinare anche più volte) e un main dish a scelta: dal branzino con pomodoro abbrustolito e zenzero, al filetto di manzo speziato piccante con semi di sesamo; dal galletto marinato al miso arrostito al forno su legno di cedro, a ricchi piatti vegetariani e vegani, come il broccolo romanesco grigliato con avocado e zenzero. Qualità eccelsa in generale, dalle materie prime, alle preparazioni, fino alle salsine di accompagnamento, presentazioni di grande effetto, in uno scenografico gusto nippo-contemporaneo, ma una menzione speciale va a una memorabile costata di wagyu (una delle carni bovine più prelibate al mondo, in virtù delle cure assicurate agli animali, lasciati liberi e tranquilli al pascolo, alimentati con cibi di alta qualità, tenuti in condizioni particolarmente confortevoli e regolarmente spazzolati), servita con salsa di burro ponzu, wasabi fresco e tartufo nero: un autentico sballo per il palato. Degna chiusura di questa esotica e raffinata food experience, l’iconico Zuma Dessert Platter, una selezione di dolci servita con frutta, gelati e sorbetti, composta dallo head chef Andrea Tombion, con una pluriennale esperienza nelle cucine di Zuma London e in altre internazionali, malgrado la giovane età.

Zuma nel mondo

Fondato da Rainer Becker e Arjun Waney nel 2002, Zuma London è il primo ristorante ad aprire e il fiore all’occhiello del brand, che oggi conta undici ristoranti nel mondo: a Hong Kong (2007), Dubai (2008), Istanbul (2008), Miami (2010), Bangkok (2011), Datca Peninsula (2013), Abu Dhabi (2014), New York (2015), Roma (2016), Las Vegas (2017) e Boston (2019). Più 5 indirizzi stagionali. Il caratteristico concept culinario di Zuma, con una cucina principale, un banco sushi e una robata grill, offre una cucina giapponese moderna e sofisticata, che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Prossima apertura: Zuma Costa Smeralda (2022).

Quanto e quando

Comprensivo dello champagne per tutto il pasto, di più riprese di antipasti, di un piatto principale scelto alla carta e di una monumentale selezione di dolci, il costo a persona è di 120 euro. Non sono incluse invece alcune portate speciali extra menu, che prevedono dei supplementi.

Il brunch si tiene tutti i sabati e le domeniche, dalle 12.00 alle 15.30 (info e prenotazioni: www.zumarestaurant.com).

ZUMA ROMA

Ristorante 

Via della Fontanella di Borghese, 48 – 00186 Roma
tel. 06 99 26 66 22

www.zumarestaurant.com

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento