Presentata all’Ambasciata del Brasile a Roma la straordinaria offerta turistica dello stato e della città di São Paulo: 47 destinazioni tematiche ed esperienziali, tra natura, avventura, arte, storia, gastronomia e svago, tradizioni e contemporaneità. E, in occasione del 150° anniversario dell’Immigrazione Italiana che ricorre quest’anno, una particolare attenzione alle radici italiane della cultura paulista.
La capitale dello stato di San Paolo è una megalopoli, la più grande e popolosa del Brasile (ma anche delle Americhe e degli emisferi occidentale e meridionale, con circa 12,5 milioni di abitanti e 21,6 milioni nell’area urbana più ampia, con un’economia che produce il 10% del PIL dell’intero Brasile) e una delle principali del mondo, peraltro designata “città alfa globale”, una metropoli la cui influenza, cioè – per sviluppo urbano e tecnologico – si estende a tutto il Pianeta. Ma São Paulo è anche la più multiculturale del Brasile, con il maggior numero di oriundi italiani (Bixiga e Brás, i quartieri più caratteristici), portoghesi, giapponesi e arabi, che ne hanno permeato la cultura, le arti, l’architettura e la gastronomia con vivace creatività. Quest’ultima, in particolare, è un tripudio di contaminazioni mediterranee, orientali, native ed esotiche di incredibile e genuina varietà. Non per niente la vita della città è ricchissima di eventi, esposizioni, festival, celebrazioni e campionati di ogni genere: dalla settimana della moda, al São Paulo Jazz Festival, dalla Biennale d’Arte di San Paolo al Comic Con Experience fino alla LGBTQ Pride Parade (la seconda parata più grande del suo genere al mondo), fino a una straordinaria varietà di gare sportive, dal calcio, al tennis alla Formula Uno, che ne fanno una autentica patria dello sport. E fra strutture ricettive per tutti i gusti e tutte le tasche, locali innumerevoli e centinaia di musei, raggiungibili da un capillare sistema di trasporto, si conferma una delle destinazioni di maggior richiamo del mondo. E solo la prima delle altre 47destinazioni turistiche dello stato di San Paolo, un immenso territorio lussureggiante di foreste, fiumi, mare e rilievi, coltivazioni e produzioni tipiche, percorsi di fede, di sport, di natura, di gastronomia: c’è il “circuito delle acque pauliste” con ottima gastronomia e fazendas di caffè e quello “della frutta”(uva, fragole, cachi, guava, fichi, prugne e pesche); i “sentieri, le grotte e la costa della Foresta Atlantica”; i parchi e le riserve naturali del Lagamar; il Litorale Nord, con spiagge e panorami paradisiaci; la Serra da Mantiqueira, una catena montuosa che domina un’area estesa con boschi, cime, corsi d’acqua e cascate; e poi il Pantanal Paulista, dove s’incontrano due grandi fiumi; il “Cammino dei Bandeirantes”, animato di testimonianze di storia e di una famosa Strada del Vino; la Serra do Itaqueri, dove praticare sport e turismo d’avventura… Insomma, le attrattive certo non mancano, il clima mite invita in quasi tutte le stagioni, non resta quindi che selezionare i percorsi tematici di maggior interesse e affidarsi ai centri di orientamento e alle organizzazioni del sistema turistico locale, ottimamente strutturato per info e contatti con le agenzie inbound e i tour operator di tutti i Paesi europei e in particolare dell’Italia.