Home » A Palazzo Merulana, frammenti di un discorso creativo

A Palazzo Merulana, frammenti di un discorso creativo

a cura di Giulia Macrì
1,1K visualizzazioni
mostre

Spazio di riferimento della cultura artistica romana, Palazzo Merulana è sede espositiva di collezioni permanenti, mostre ed eventi. In corso: “Tutti Puzzle per l’Arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche”, collettiva con un’opera-mosaico di 102 artisti.

Nata nel 2003 da un progetto di Bruno Aller e Marisa Facchinetti, questa inedita collettiva, che vide dapprima la fondazione dell’associazione I Diagonali e poi della galleria Arte e Pensieri, inizialmente avrebbe dovuto coinvolgere 27 artisti e invece si è sviluppata nella più articolata idea curatoriale allestita attualmente a Palazzo Merulana: “Tutti Puzzle per l’Arte 2003-2023. Segni per dissonanze armoniche”, una sorta di monumentale “mosaico”, composto da 102 opere/tessere di altrettanti autori, che simboleggiano le infinite possibilità compositive e dialettiche dell’arte. L’originale installazione (che riunisce, tra gli altri, nomi quali Aller, Facchinetti, Pignotti a Sforza, Leonardi e Sernia, con l’aggiunta di quattro nuove tessere di Tommaso Nicoletti detto Tommy – il più giovane – di Antonia Ciampi, Maria Teresa Romitelli e di Fabio Mariani) prende corpo nella sala attico al quarto piano, ma la mostra include altre due sezioni: nella seconda sono presenti, con due altre opere ciascuno, gli artisti soci fondatori de “I Diagonali” (Bruno Aller, Marisa Facchinetti, Leonardo Galliano, A. Pio Del Brocco, Giovanna Martinelli, Enzo Lionello Natilli, Aldo Bertolini. Leonardo Galliano, Giancarla Frare, Alessandro Fornaci, Marina Bindella, Marisa Facchinetti, A. Pio Del Brocco, Gianni Faretta, Bruno Aller). Nella terza sezione sono esposte 17 incisioni della raccolta di stampe Club 365, progetto creato per favorire la conoscenza e la diffusione dell’incisione calcografica, di Luigi Boille, Ninnì Santoro, Lamberto Pignotti, Bruno Conte, Enzo Lionello Natilli, Manlio Monti, Giovanna Martinelli, Teodosio Magnoni, Carlo Lorenzetti, Leonardo Galliano, Giancarla Frare, Alessandro Fornaci, Marina Bindella, Marisa Facchinetti, A.Pio Del Brocco, Gianni Faretta, Bruno Aller. Una visione condivisa con la mission intrapresa da Palazzo Merulana sin dalla sua apertura nel 2018, insieme alla Fondazione Elena e Claudio Cerasi, che qui ha la sua sede, e a CoopCulture, che ne gestisce e valorizza l’attività: dare spazio e voce a più espressioni del pensiero e della creatività contemporanei e allargarne gli orizzonti coinvolgendo quante più risorse possibili.

Una delle sale di Palazzo Merulana, dove è in corso la mostra "Tutti puzzle per l'arte"

PALAZZO MERULANA

Via Merulana 121, Roma – Apertura da mercoledì a domenica: ore 12,00- 20,00; per info e prenotazioni: www.palazzomerulana.it

Ti potrebbe interessare anche

Lascia un commento